Ambiti di intervento

DSA

DSA

I Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) identificano caratteristiche neurobiologiche individuali che coinvolgono un dominio specifico di abilità, lasciando intatto il funzionamento intellettivo generale. Essendo in possesso dei requisiti per il rilascio della Certificazione DSA, l’Equipe del Centro RicreAzione si occupa di valutazione, diagnosi e…

Famiglie

Famiglie

Genitori e Famiglie possono trovare  supporto, informazioni,  consulenze, percorsi di affiancamento alla genitorialità e interventi personalizzati nella gestione del rapporto con i figli e con la scuola, presso le sedi del Centro RicreAzione di Milano e Bergamo. La gestione quotidiana nei casi di conflitti coni…

Minori Stranieri

Minori Stranieri

Famiglie straniere da poco arrivate in Italia, seconde generazioni, ma anche genitori che hanno adottato bambini e adolescenti di altre nazionalità: è in queste realtà che si sente con più forza il bisogno di un intervento competente e specializzato. Il Centro RicreAzione fa fronte…

Interventi nelle Scuole

Interventi nelle Scuole

Il Centro RicreAzione mette a disposizione la propria competenza nel rapporto di bambini e adolescenti con la scuola, organizzando laboratori per le diverse fasce d’età. Scuola dell’Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di Primo Grado Scuola Secondaria di Secondo Grado  

Servizi

News

  • Dipendenza da smartphone e deficit cognitivi negli adolescenti

    Dipendenza da smartphone e deficit cognitivi negli adolescenti La relazione tra uso eccessivo del cellulare e compromissione delle funzioni cognitive Dipendenza da smartphone e deficit cognitivi sono fenomeni sempre più studiati per comprendere l’impatto dell’uso eccessivo della tecnologia sulla mente degli adolescenti. Le ricerche evidenziano un legame tra l’abuso del telefono cellulare e il fallimento cognitivo, con particolare riferimento a distrazione e perdita di produttività. Studi condotti su campioni di adolescenti dimostrano che specifici comportamenti, come il vagabondaggio mentale e l’incapacità di mantenere l’attenzione, fungono da connessione tra la dipendenza tecnologica e il deterioramento delle capacità cognitive. Autocontrollo e strategie di prevenzione L’analisi della mediazione a catena suggerisce READ_MORE
  • Settimana del Cervello 2025: Neuroscienze e servizi sociosanitari per innovazione e cura

    Settimana del Cervello 2025: Neuroscienze e servizi sociosanitari per innovazione e cura Dal 10 al 16 Marzo: una serie di iniziative per l’integrazione tra neuroscienze e servizi sociosanitari per una sempre più accurata assistenza ed efficaci trattamenti sociali. Settimana del Cervello 2025:_dove neuroscienze e servizi sociosanitari collaborano per tradurre le scoperte scientifiche in soluzioni efficaci per la salute pubblica. L’innovazione neuroscientifica consente di sviluppare strategie terapeutiche avanzate per patologie neurodegenerative come Alzheimer e Parkinson, migliorando la qualità della vita dei pazienti. La comprensione dei meccanismi cerebrali favorisce l’evoluzione di percorsi di cura personalizzati e di trattamenti mirati per disturbi psichiatrici quali ansia e depressione. L’integrazione tra ricerca e pratica clinica permette di READ_MORE
  • 5x1000: sostegno concreto al rientro sociale

    5x1000: sostegno concreto al rientro sociale Un contributo essenziale per migliorare la qualità della vita di chi affronta una disabilità acquisita 5x1000 per la riabilitazione rappresenta un'opportunità concreta per sostenere il percorso riabilitativo di persone con disabilità acquisita, garantendo interventi specialistici mirati e percorsi di recupero personalizzati. La Cooperativa ProgettAzione, grazie ai fondi potenzia il supporto terapeutico, tecnologico e di intervento per favorire il ritorno a una vita il più possibile autonoma. L'impatto positivo del finanziamento si traduce in servizi innovativi per la riabilitazione neurocognitiva, motoria e psicologica, in risposta alle esigenze specifiche di ogni individuo. 5x1000 per ampliare le risorse disponibili per i trattamenti, migliorare READ_MORE
  • Il ruolo del Logopedista nell’Età evolutiva: sviluppo e riabilitazione delle competenze comunicative

    Il ruolo del Logopedista nell’Età evolutiva: sviluppo e riabilitazione delle competenze comunicative Presso i Centri RicreAzione sono a disposizione interventi specialistici per favorire il linguaggio e la comunicazione nei bambini Il logopedista per l’età evolutiva si occupa della valutazione, prevenzione e trattamento dei disturbi della comunicazione e del linguaggio nei bambini. L’intervento si rivolge a difficoltà di diversa natura, tra cui disturbi specifici del linguaggio, ritardi evolutivi, disturbi dell’apprendimento, disprassia verbale e patologie più complesse come l’autismo e la sordità. Attraverso una diagnosi precoce e interventi mirati, il logopedista lavora per sviluppare le competenze comunicative, favorire l’interazione sociale e migliorare il rendimento scolastico. La presa in carico prevede un approccio personalizzato, costruito READ_MORE
  • 1
  • 2
  • 3