­

Ambiti di intervento

DSA

DSA

I Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) identificano caratteristiche neurobiologiche individuali che coinvolgono un dominio specifico di abilità, lasciando intatto il funzionamento intellettivo generale. Essendo in possesso dei requisiti per il rilascio della Certificazione DSA, l’Equipe del Centro RicreAzione si occupa di valutazione, diagnosi e…

Famiglie

Famiglie

Genitori e Famiglie possono trovare  supporto, informazioni,  consulenze, percorsi di affiancamento alla genitorialità e interventi personalizzati nella gestione del rapporto con i figli e con la scuola, presso le sedi del Centro RicreAzione di Milano e Bergamo. La gestione quotidiana nei casi di conflitti coni…

Minori Stranieri

Minori Stranieri

Famiglie straniere da poco arrivate in Italia, seconde generazioni, ma anche genitori che hanno adottato bambini e adolescenti di altre nazionalità: è in queste realtà che si sente con più forza il bisogno di un intervento competente e specializzato. Il Centro RicreAzione fa fronte…

Interventi nelle Scuole

Interventi nelle Scuole

Il Centro RicreAzione mette a disposizione la propria competenza nel rapporto di bambini e adolescenti con la scuola, organizzando laboratori per le diverse fasce d’età. Scuola dell’Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di Primo Grado Scuola Secondaria di Secondo Grado  

Servizi

News

  • Approcci logopedici innovativi per l’età evolutiva nei Centri di RicreAzione

    Approcci logopedici innovativi per l’età evolutiva nei Centri di RicreAzione Percorsi personalizzati per il trattamento dei disturbi del linguaggio nei bambini Le metodologie logopediche adottate presso i Centri di RicreAzione si distinguono per un approccio innovativo e personalizzato nel trattamento dei disturbi del linguaggio durante l’età evolutiva. I logopedisti lavorano con bambini che presentano difficoltà specifiche del linguaggio, ritardi evolutivi o problematiche legate alla produzione fonetica e alla comprensione verbale. La diagnosi iniziale si avvale di strumenti scientifici validati, che consentono di identificare con precisione le aree di intervento. I percorsi terapeutici includono esercizi mirati per migliorare la corretta articolazione dei suoni, attività ludiche per potenziare il lessico e la READ_MORE
  • "Usatelo o lo perderete": la riserva cognitiva come protezione del cervello

    Uno studio rivela come l'istruzione e l'ambiente influenzino il recupero cognitivo nei pazienti con tumori cerebrali. La riserva cognitiva, definita come la capacità del cervello di resistere ai danni grazie a esperienze e stimoli intellettivi, è al centro di una nuova ricerca italiana. L’Azienda sanitaria universitaria di Udine ha studiato 700 pazienti operati per tumori cerebrali, dimostrando che chi ha accumulato una maggiore riserva cognitiva - grazie a istruzione e ambiente stimolante - recupera meglio. Questo capitale neurobiologico, noto come "use it or lose it" (usalo o lo perderai), include attività come letture, lavoro creativo e vita in ambienti dinamici. La ricerca READ_MORE
  • Quattro mura per invecchiare

    Quattro mura per invecchiare Webinar gratuito online - 17 Aprile 2025 | ore 18.30 - 20.00 Esistono alternative alla residenzialità (RSA) o al rimanere a domicilio? Il tema di dove e come vivere per un anziano diventa importante quando questi non è più totalmente sufficiente e/o non ha famigliari che si possano occupare di lui/lei. Quali sono le alternative? E quali sono i vantaggi o gli svantaggi delle diverse scelte. Si parlerà quindi della residenzialità leggera e delle reti di prossimità quale possibile alternativa alla residenzialità totale. I relatori di questo incontro saranno la D.ssa Claudia Maggio, Psicoterapeuta e Neuropsicologa e il Dott. Sandro Feller, Medico Neurologo READ_MORE
  • Dipendenza da smartphone e deficit cognitivi negli adolescenti

    Dipendenza da smartphone e deficit cognitivi negli adolescenti La relazione tra uso eccessivo del cellulare e compromissione delle funzioni cognitive Dipendenza da smartphone e deficit cognitivi sono fenomeni sempre più studiati per comprendere l’impatto dell’uso eccessivo della tecnologia sulla mente degli adolescenti. Le ricerche evidenziano un legame tra l’abuso del telefono cellulare e il fallimento cognitivo, con particolare riferimento a distrazione e perdita di produttività. Studi condotti su campioni di adolescenti dimostrano che specifici comportamenti, come il vagabondaggio mentale e l’incapacità di mantenere l’attenzione, fungono da connessione tra la dipendenza tecnologica e il deterioramento delle capacità cognitive. Autocontrollo e strategie di prevenzione L’analisi della mediazione a catena suggerisce READ_MORE
  • 1
  • 2
  • 3