Ambiti di intervento

DSA

DSA

I Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) identificano caratteristiche neurobiologiche individuali che coinvolgono un dominio specifico di abilità, lasciando intatto il funzionamento intellettivo generale. Essendo in possesso dei requisiti per il rilascio della Certificazione DSA, l’Equipe del Centro RicreAzione si occupa di valutazione, diagnosi e…

Famiglie

Famiglie

Genitori e Famiglie possono trovare  supporto, informazioni,  consulenze, percorsi di affiancamento alla genitorialità e interventi personalizzati nella gestione del rapporto con i figli e con la scuola, presso le sedi del Centro RicreAzione di Milano e Bergamo. La gestione quotidiana nei casi di conflitti coni…

Minori Stranieri

Minori Stranieri

Famiglie straniere da poco arrivate in Italia, seconde generazioni, ma anche genitori che hanno adottato bambini e adolescenti di altre nazionalità: è in queste realtà che si sente con più forza il bisogno di un intervento competente e specializzato. Il Centro RicreAzione fa fronte…

Interventi nelle Scuole

Interventi nelle Scuole

Il Centro RicreAzione mette a disposizione la propria competenza nel rapporto di bambini e adolescenti con la scuola, organizzando laboratori per le diverse fasce d’età. Scuola dell’Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di Primo Grado Scuola Secondaria di Secondo Grado  

Servizi

News

  • Il ruolo del Logopedista nell’Età evolutiva: sviluppo e riabilitazione delle competenze comunicative

    Il ruolo del Logopedista nell’Età evolutiva: sviluppo e riabilitazione delle competenze comunicative Presso i Centri RicreAzione sono a disposizione interventi specialistici per favorire il linguaggio e la comunicazione nei bambini Il logopedista per l’età evolutiva si occupa della valutazione, prevenzione e trattamento dei disturbi della comunicazione e del linguaggio nei bambini. L’intervento si rivolge a difficoltà di diversa natura, tra cui disturbi specifici del linguaggio, ritardi evolutivi, disturbi dell’apprendimento, disprassia verbale e patologie più complesse come l’autismo e la sordità. Attraverso una diagnosi precoce e interventi mirati, il logopedista lavora per sviluppare le competenze comunicative, favorire l’interazione sociale e migliorare il rendimento scolastico. La presa in carico prevede un approccio personalizzato, costruito READ_MORE
  • Ansia scolastica giovani: libri da leggere per consapevolezza e possibilità di supporto

    Ansia scolastica giovani: libri da leggere per consapevolezza e possibilità di supporto Un libro innovativo esplora il fenomeno dell’ansia scolastica tra bambini e adolescenti. Ansia scolastica giovani è il tema centrale di "Domani resto a casa", un volume della serie "Leggere tra le righe" nato dalla collaborazione tra Edizioni Erickson e Scuola Holden. Attraverso storie intense e illustrazioni coinvolgenti, il libro affronta un disturbo sempre più diffuso tra i giovani. Stefano Vicari e Maria Pontillo ne analizzano gli aspetti scientifici con un linguaggio accessibile, fornendo strumenti per riconoscere e affrontare l’ansia. Le narrazioni danno voce alle difficoltà quotidiane di ragazzi come Claudio, Marco e Chiara, offrendo supporto e soluzioni concrete. I libri READ_MORE
  • Incontro con Domenico Barrilà: psicologia e crescita personale

    Incontro con Domenico Barrilà: psicologia e crescita personale Un evento di approfondimento presso la Libreria Fantasia Il circolo dei piccoli lettoriVia Borgo Santa Caterina, 55 a Bergamo L’evento "Incontro con Domenico Barrilà" rappresenta un’occasione significativa per esplorare le tematiche della psicologia e della crescita personale. Organizzato presso la Libreria Fantasia di Bergamo, l’incontro vede la partecipazione di Domenico Barrilà, psicoterapeuta e autore di saggi di riferimento nel settore. Durante la serata, verranno affrontate le dinamiche che influenzano lo sviluppo individuale, con particolare attenzione ai processi di costruzione dell’identità e alle relazioni interpersonali. L’iniziativa si inserisce in un più ampio percorso di divulgazione, finalizzato a rendere accessibili al pubblico READ_MORE
  • Percorsi di residenzialità per persone con disabilità: ricerca e sperimentazione

    Percorsi di residenzialità per persone con disabilità: ricerca e sperimentazione Un seminario per analizzare esperienze abitative e promuovere soluzioni innovative in provincia di Bergamo. Il Gruppo Sociale Provinciale Disabilità, in collaborazione con CSV Bergamo e l’Associazione ManagerNoProfit, organizza un seminario per presentare i risultati di una ricerca sulla residenzialità delle persone con disabilità nella provincia di Bergamo. L’incontro, previsto per venerdì 17 gennaio 2025 presso lo Spazio Polaresco, approfondisce le soluzioni abitative già esistenti e le sperimentazioni in corso. L’indagine, condotta su 105 esperienze residenziali, intende valutare l’impatto di questi modelli sulla qualità della vita dei residenti e delle loro famiglie. L’obiettivo è promuovere il dialogo tra abitanti, operatori sociali READ_MORE
  • 1
  • 2
  • 3