


Ansia scolastica giovani: libri da leggere per consapevolezza e possibilità di supporto
Libri da leggere: "Domani resto a casa" esplora il tema dell’ansia scolastica giovani attraverso narrazioni e analisi scientifiche. Il libro, parte della serie "Leggere tra le righe", è un’opera ideata per genitori, educatori e ragazzi stessi, con l’obiettivo di offrire consapevolezza e soluzioni concrete al fenomeno, sempre più diffuso tra bambini e adolescenti.
Incontro con Domenico Barrilà: psicologia e crescita personale
Un evento di approfondimento presso la Libreria Fantasia Il circolo dei piccoli lettoriVia Borgo Santa Caterina, 55 a Bergamo L’evento "Incontro con Domenico Barrilà" rappresenta un’occasione significativa per esplorare le…
Percorsi di residenzialità per persone con disabilità: ricerca e sperimentazione
Un seminario a Bergamo esplora modelli di residenzialità per persone con disabilità, con presentazione di ricerche e laboratori dedicati a buone pratiche locali. L’incontro è previsto per venerdì 17 gennaio 2025 presso lo Spazio Polaresco.
Contributi tecnologici per l’inclusione: nuove opportunità in Lombardia
La Regione Lombardia lancia un avviso pubblico per erogare contributi economici dedicati all’acquisto o al noleggio di ausili tecnologici avanzati per persone con disabilità e disturbi specifici dell’apprendimento. La misura, dotata di 1.000.000 di euro, intende sostenere l’autonomia e l’integrazione sociale, garantendo un supporto concreto alle famiglie e migliorando la qualità della vita quotidiana
Salute mentale giovani: proposte di lettura per prevenzione e consapevolezza
Un progetto narrativo per educare alla salute mentale nelle giovani generazioni. La salute mentale giovani rappresenta un tema cruciale nell’ambito della prevenzione e della sensibilizzazione. La serie “Leggere tra le…
Natale 2024
Auguriamo a tutti un Natale sereno e un nuovo anno ricco di gioia e opportunità. Grazie per il sostegno nel nostro cammino verso un futuro più inclusivo. Buone feste da ProgettAzione!
I confini della responsabilità digitale: il dibattito sui social media under 16
Il dibattito globale sull’uso dei social media da parte dei minori solleva questioni cruciali su responsabilità educativa, libertà digitale e limiti delle regolamentazioni. L’approccio legislativo australiano evidenzia la complessità di bilanciare protezione e inclusività nell’era tecnologica. teniamo aperto il dibattito sui confini della responsabilità digitale
Aiutare i figli a fare i compiti: consigli per i genitori.
I compiti a casa possono diventare un momento di crescita per i bambini, favorendo autonomia e responsabilità. Con un supporto affettivo, una buona organizzazione e piccoli rinforzi positivi, i genitori possono aiutare i propri figli a vivere i compiti in modo sereno ed efficace.
Laboratorio di giochi con cubi di legno per bambini
Il progetto LAB a Pedrengo, in collaborazione con ProgettAzione, offre un laboratorio per bambini dai 4 agli 8 anni, dove i piccoli partecipanti potranno costruire giochi creativi utilizzando cubi di legno. per iscriversi https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfYqviE_RIHa2OJKI-lQ4b-BAjxRXxMJrzyXZQ4hlIWSaGjEg/viewform
Che genitore sei?
Che genitore sei? Rispondi alle affermazioni qui sotto pensando a come ti comporti (o ti comporteresti) con i figli. O magari a come ti sei comportato in passato (se i figli sono ormai indipendenti).
“Sostare nel Conflitto”: serata di formazione per adulti a Seriate
Il 28 novembre 2024, il Comune di Seriate ospita l’incontro “Sostare nel conflitto,” un evento gratuito per esplorare il tema del conflitto in modo positivo. Vai al sito. L’incontro, in programma giovedì 28 novembre 2024 alle 20:30 presso la Biblioteca Gambirasio, è guidato da Giuseppe Morosini, esperto in ambito socio-relazionale.
ADHD negli adulti: Disfunzioni neuropsicologiche e alterazioni cerebrali
ADHD nelle persone adulte: il funzionamento neuropsicologico. Numerosi studi hanno dimostrato compromissioni significative a livello neuropsicologico nelle persone con disturbo da deficit di attenzione e iperattività. Gli studi neuropsicologici su adulti con ADHD hanno evidenziato disfunzione significativa negli indici di vigilanza, nella velocità motoria e percettiva, nella memoria di lavoro, nell'apprendimento verbale e nell’ inibizione della risposta.
Dig-Halloween
Dig-Halloween: Un pomeriggio spettrale per la scuola primaria a Seriate. Il 28 ottobre 2024, presso la Biblioteca di Seriate, i bambini della scuola primaria sono invitati a partecipare all'evento Dig-Halloween. Un'occasione divertente e formativa, in cui i piccoli partecipanti potranno immergersi nell'atmosfera di Halloween attraverso attività creative e laboratori a tema.
La lingua dell’arte: un’iniziativa culturale finanziata dalla Fondazione della Comunità Bergamasca
Cofinanziato dalla Fondazione il progetto “LA LINGUA DELL’ARTE”, si sviluppa come iniziativa innovativa che propone la fruizione dell’Arte come mezzo per facilitare l'integrazione di persone e famiglie con background migratorio, Una nuova iniziativa anche per ridurre la dispersione scolastica e valorizzare gli artisti stranieri, e per promuovere un territorio che sia sempre più inclusivo e coeso.
Corso di formazione per la conduzione di gruppi di supervisione professionale di assistenti sociali
Il Corso di formazione per la conduzione di gruppi di supervisione professionale di assistenti sociali, in partenza il 1° ottobre 2024, prepara i professionisti a condurre gruppi di supervisione nei servizi più complessi e delicati. Il corso, online e della durata di 12 ore, include teoria ed esercitazioni pratiche. Iscrizioni aperte fino al 23 settembre 2024. iscrizione obbligatoria entro il 23.09.2024 sul sito www.formazionesocialeclinica.it
La Disabilità nel Progetto di Vita: 18 ottobre 2024, presso lo Spazio Polaresco di Bergamo
Il 18 ottobre 2024, ProgettAzione organizza il convegno "La Disabilità nel Progetto di Vita", che esplorerà la possibilità di sviluppare progetti di vita inclusivi per le persone con disabilità, considerando aspetti fondamentali come l'autonomia e l'inclusione sociale. Un evento gratuito e che offre nuove visioni sul tema dell’inclusione sociale per famigli, operatori sociali e chi lavora nel campo della disabilità.
Scopri il Mondo della Scienza con “Piccoli Scienziati” a Pedrengo
Il 26 settembre 2024, la Biblioteca di Pedrengo ospiterà il laboratorio gratuito "Piccoli Scienziati", dedicato ai bambini dai 5 agli 11 anni. L'evento, organizzato dalla Cooperativa ProgettAzione, offre un'opportunità unica per esplorare la scienza attraverso attività interattive. Iscrizioni obbligatorie e priorità per i residenti di Pedrengo
ADHD e DSA adulti: la specializzazione dei Centri RicreAzione
ADHD e DSA nelle persone adulte: il funzionamento neuropsicologico. Numerosi studi hanno dimostrato compromissioni significative a livello neuropsicologico nelle persone con disturbo da deficit di attenzione e iperattività. Gli studi neuropsicologici su adulti con ADHD hanno evidenziato disfunzione significativa negli indici di vigilanza, nella velocità motoria e percettiva, nella memoria di lavoro, nell'apprendimento verbale e nell’ inibizione della risposta.
Logopedia: una risorsa per affrontare i disturbi del linguaggio
La logopedia è fondamentale nel trattamento dei disturbi del linguaggio, offre sempre un supporto personalizzato per bambini e adulti. Interventi precoci e mirati favoriscono lo sviluppo delle abilità comunicative e migliorano la qualità della vita- Per ogni informazione www.centrorocreazione.it
Progetto “Binari Separati”: un nuovo approccio per la gestione delle disabilità cognitive
Finanziato dalla Fondazione della Comunità Bergamasca, il progetto "Binari Separati: La corsa della ricerca scientifica e il passo lento del supporto sociale" mira a colmare il divario tra le nuove scoperte scientifiche e le pratiche consolidate nella gestione delle disabilità cognitive nei centri diurni e nelle strutture residenziali. Nonostante i progressi nella ricerca neuropsicologica, l’assistenza quotidiana nelle strutture socio-assistenziali spesso non riesce a tenere il passo con l'evoluzione delle conoscenze, rimanendo ancorata a tecniche ormai datate
Buone vacanze a tutti! Arrivederci a settembre
Le nostre news si fermano per qualche settimana, con l’augurio a tutti di tanta, tanta serenità. Grazie a tutti per esserci sempre vicini, in questi mesi, in questi anni. Ci siete sempre di grande sostegno. Noi cerchiamo sempre di esserlo per voi. Un arrivederci a presto con l’informazione sull’innovazione sociale, sui temi dell’inclusione, del welfare, dell’apprendimento e sulle attività e sulle iniziative della nostra cooperativa e del Gruppo IN.
Istituzione dell’ALBO dei pedagogisti e dell’ALBO degli educatori professionali socio-pedagogici.
La Legge N. 55/2024 ha sancito l’istituzione dell'ALBO dei pedagogisti e dell'ALBO degli educatori professionali socio-pedagogici. L’iscrizione all’Albo permette l’esercizio delle professioni di educatore socio-pedagogico e di educatore nei servizi educativi per l’infanzia. Sono in atto ulteriori condizioni per le quali è prevista l’iscrizione all’albo degli educatori socio-pedagogici valide per la LOMBARDIA.
Un libro per le vacanze: Mia sorella mi rompe le balle. Una storia di autismo normale
Damiano è un ragazzo grande, grosso e con pochi amici perché ama passare le sue giornate facendo cose che gli altri ragazzi non capiscono, come fissare il turbinio vorticoso della lavatrice o giocare per ore con i coperchi delle pentole di sua nonna. Ma la sua vera passione è quella per la musica, soprattutto classica, visto che vorrebbe diventare un cantante lirico.
Disturbo di linguaggio nel bambino: quando consultare un Logopedista?
Disturbo di linguaggio nel bambino: e’ possibile affidarsi ad un logopedista anche verso i 24 mesi del bambino (o prima in caso di presenza di importanti difficoltà) per un consulto e un eventuale monitoraggio nel tempo. Presso i Centri RicreAzione sono a disposizione Logopedista, Neuropsichiatra infantile, Psicologo dell'infanzia
La Garanzia europea per l’infanzia, la prima politica a livello dell’UE
La Garanzia europea per l’infanzia, affronta le sfide e l’esclusione dell’infanzia e dispone di un nuovo quadro di monitoraggio. Uno strumento utile per esaminare l’accesso dei bambini all’educazione della prima infanzia, alle attività scolastiche regolari, all’alimentazione a scuola, all’assistenza sanitaria e ad alloggi adeguati.
Difficoltà nell’apprendimento in età prescolare
Difficoltà nell’apprendimento in età prescolare: ci sono alcuni segnali di allarme che possono indicare la presenza di un disturbo dell'apprendimento, tra cui difficoltà nella pronuncia delle parole, problemi nel seguire semplici istruzioni, difficoltà nell'imparare nuove parole o nel giocare a giochi che implicano contare o riconoscere lettere.
Bullismo a scuola: perché non va mai abbandonata la necessità di parlarne
Bullismo e il cyberbullismo, i ragazzi sono più frequentemente vittime rispetto alle ragazze (57% contro 50% nella vita reale, 32% contro 29% in quella virtuale). Le offese riportate sono verbali (42%), fisiche (26%) e psicologiche (26%). Nel cyberbullismo, il 14% ha subito scherzi o telefonate mute, l'11% insulti tramite messaggi istantanei, il 10% tramite SMS, il 3% con foto o video, e il 2% ha ricevuto minacce
Bilancio Sociale 2023
La redazione del bilancio sociale permette a ProgettAzione Cooperativa Sociale di affiancare al “tradizionale” bilancio di esercizio, uno strumento di rendicontazione che fornisce una valutazione pluridimensionale (non solo economica, ma anche sociale ed ambientale) del valore creato dalla cooperativa
Caregiver Bergamo: il sito per chi si prende cura
È stato presentato il sito Caregiver a Bergamo nell'ambito delle iniziative organizzate per il Caregiver Day. Questo evento ha lo scopo di riconoscere e valorizzare il ruolo fondamentale dei caregiver, le persone che si dedicano alla cura di familiari, amici o conoscenti in situazioni di bisogno. Ora il portale è online, a disposizione di tutti coloro che si trovano a svolgere questo compito delicato e spesso impegnativo.
Al fianco dei genitori: STARE NEL CONFLITTO – 13.05.2024
Al fianco dei genitori: ciclo di incontri gratuiti Il Comune e il Comitato genitori di Pedrengo, in collaborazione con ProgettAzione, promuovono un ciclo di incontri rivolto ai genitori e a tutte le persone che operano con i minori e gli adolescenti. In particolare verranno affrontate due tematiche: l’utilizzo della strumentazione digitale e la gestione del conflitto tra genitori e figli.
Al fianco dei genitori il 20 maggio un incontro dal tutolo: DAL NO AL SI
Al fianco dei genitori: Al fianco dei genitori: titolo dell’incontro: Dal no al si Il Comune e il Comitato genitori di Pedrengo, in collaborazione con ProgettAzione, promuovono un ciclo di incontri rivolto ai genitori e a tutte le persone che operano con i minori e gli adolescenti. In particolare verranno affrontate due tematiche: l’utilizzo della strumentazione digitale e la gestione del conflitto tra genitori e figli.
Mia sorella mi rompe le balle. Una storia di autismo normale
Damiano è un ragazzo grande, grosso e con pochi amici perché ama passare le sue giornate facendo cose che gli altri ragazzi non capiscono, come fissare il turbinio vorticoso della lavatrice o giocare per ore con i coperchi delle pentole di sua nonna. Ma la sua vera passione è quella per la musica, soprattutto classica, visto che vorrebbe diventare un cantante lirico
Bambini e ritardo di linguaggio: un aiuto dalla logopedia
Il ritardo nel linguaggio nei bambini sotto i 36 mesi è un argomento di grande preoccupazione per genitori e operatori sanitari. La capacità di comunicare è fondamentale nello sviluppo cognitivo e sociale del bambino, e un ritardo nel linguaggio può avere ripercussioni significative sulla sua crescita e sul suo benessere emotivo.
Disturbi dell’apprendimento in età prescolare
Disturbi dell'apprendimento in età prescolare: ci sono alcuni segnali di allarme che possono indicare la presenza di un disturbo dell'apprendimento, tra cui difficoltà nella pronuncia delle parole, problemi nel seguire semplici istruzioni, difficoltà nell'imparare nuove parole o nel giocare a giochi che implicano contare o riconoscere lettere.
Manifesto per ripensare l’Autismo
Il Manifesto degli esperti si conclude con un appello alle autorità sanitarie, alle associazioni scientifiche e al Ministero della Salute per avviare un lavoro di ripensamento approfondito della situazione e dell’organizzazione dei servizi per l’assistenza all’infanzia.
25 Anni di ProgettAzione: “25 anni di riabilitazione su misura”
“25 anni di riabilitazione su misura”: il 9 Marzo 1999, nasceva la Cooperativa ProgettAzione, con l’obiettivo dichiarato di contribuire a creare una filiera completa per favorire l’integrazione sociale di persone con lesioni cerebrali acquisite. Grazie a tutti coloro che hanno reso possibile questo incredibile viaggio, e che continueranno a camminare con noi verso un futuro di ulteriori successi.
DigEducati: EmozionArti, le iniziative del mese di marzo.
DigEducati: Con EmozionArti, anche il mese di marzo vede nuovi laboratori nel contesto del progetto complessivo. Tre incontri per imparare ad esprimere le emozioni in modo artistico attraverso I cortometraggi Presso la biblioteca di Seriate, per gli alunni della scuola secondaria, mercoledì 13, 20 e27 marzo, dalle 16 alle 17:30 Per iscriversi clicca sul link: https://forms.gle/cy5zwN7yYTfv41Ep6 oppure 342/1893421 (Whatsapp per iscriversi a DigEducati)
La tutela sociale e legale dei minorenni
La tutela sociale e legale dei minorenni. Per iscrizioni al prossimo webinar: LE SCRITTURE A CONFRONTO: Decreti del tribunale, note di aggiornamento degli avvocati e relazioni dei servizi. Il webinar si terrà mercoledì 20.03.2024 dalle 18:00 alle 19:00, attraverso piattaforma Google Meet. La partecipazione è gratuita con obbligo di iscrizione, compilando la scheda a questo link: https://forms.gle/zdptdMuQ6K3NUw7y8
I Procedimenti Giudiziari e i Servizi: due logiche a confronto
Procedimenti Giudiziari e i Servizi. Le innovazioni della normativa che regola le convivenze familiari e i diritti di ciascun componente, hanno investito gli ultimi decenni del ‘900 e più recentemente la riforma cosiddetta Cartabia ha comportato innovazioni nei procedimenti e nell’operatività dei professionisti che a diverso titolo si occupano di questi temi. Per operatori che si occupano della tutela e della cura dei minorenni e che, nella pratica professionale, si confrontano con situazioni complesse e con responsabilità gravose.
Esploratori virtuali della Montagna: DigEducati a Febbraio
A febbraio facciamo scoprire la bellezza del paesaggio grazie all'esplorazione virtuale dal calduccio della biblioteca di Seriate Partecipazione gratuita su iscrizione DigEducati è un progetto per bambini e ragazzi dai 6 ai 13 anni Scarica il Volantino
Settimana del cervello 2024: prenderci cura “sempre“ del nostro cervello con un ciclo di webinar gratuiti
E’ ormai noto che il quadro demografico del nostro Paese è rappresentato da un aumento dell'età media di vita, associato ad un significativo rallentamento delle nuove nascite. Se tutto questo da una parte ci offre l'idea di poter vivere più a lungo, dobbiamo però considerare che diviene importante prenderci cura non solo del nostro corpo, ma anche della nostra mente.
Un ringraziamento particolare a L’Eco di Bergamo
Un sentitto Grazie a L’Eco di Bergamo che, con un articolo del 28 dicembre, ha contribuito alla diffusione della notizia relativa alla premiazione della Cooperativa ProgettAzione al Best Italian Healtcar Awards, evento di Class Editori in partnership con Confcommercio Salute per classificare e premiare le punte di diamante delle strutture sociosanitarie residenziali del nostro Paese
Ansia o depressione per un minore su quattro
Ansia e depressione nei minori Secondo la Sinpf (Società di Neuropsicofarmacologia) servono unità di cura specifiche per la fascia 14-24 anni. Un minore su quattro con sintomi depressivi e uno su cinque con disturbi d’ansia secondo la fotografia scattata dalla Sinpf nel 2022. I ricoveri per anoressia e bulimia triplicati tra 2020 e 2022 messi in luce dalla Sinpia, Società italiana di Neuropsichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza, che segnala come negli ultimi dieci anni ansia e depressione siano aumentate tra bambini e ragazzi con evoluzione nel 30-40% dei casi da disturbo d’ansia e dell’umore in disturbo post traumatico.
Disturbo dell’attenzione negli adulti: la specializzazione dei Centri RicreAzione
Disturbo dell’attenzione negli adulti: il funzionamento neuropsicologico. Numerosi studi hanno dimostrato compromissioni significative a livello neuropsicologico nelle persone con disturbo da deficit di attenzione e iperattività. Gli studi neuropsicologici su adulti con ADHD hanno evidenziato disfunzione significativa negli indici di vigilanza, nella velocità motoria e percettiva, nella memoria di lavoro, nell'apprendimento verbale e nell’ inibizione della risposta.
DigEducati: Le prossime date
DigEducati: le prossime date di dicembre. Presso la biblioteca di Seriate attività per ragazzi delle medie: Pixton per un Natale a fumetti. Pixton è un servizio del web che permette di realizzare in maniera semplice dei fumetti da condividere nei principali social network. Il laboratorio è aperto a tutti i ragazzi delle scuole medie. • Per iscriversi clicca sul link: https://forms.gle/gs63Mzi4enwkHc5f7
Buon Natale e Sereno 2024
Anche quest’anno la Cooperativa Progettazione e gli operatori tutti, augurano un Buon Natale ed un Sereno 2024. A tutti coloro che con pazienza, disponibilità ed attenzione seguono settimanalmente le nostre…
DigEducati: grande successo delle attività a dicembre per bambini delle scuole elementari. “Cara Santa Lucia…
DigEducati, granse successo anche per le attività realizzate a dicembre, presso la biblioteca di Seriate attività per bambini delle scuole elementari. Il tema era: “Cara Santa Lucia… “ … creare una letterina con il programma informatico Canva Il progetto DigEducati per il triennio 2021-2024 promuove attività per incrementare le competenze digitali di bambini e ragazzi tra 6 e 13 anni e dei loro adulti di riferimento, selezionato e finanziato dall’Impresa Sociale Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile e da Fondazione Cariplo.
Disabilità, semplificate le regole per la valutazione.
Disabilità, semplificate le regole per la valutazione. Il governo approva i decreti attuativi. Istituita una cabina di regia per fissare i livelli delle prestazioni. Una riforma molto importante che cambia l’approccio alla disabilità e mette le persone al centro con l’obiettivo di consentire loro di vivere e partecipare alla vita sociale secondo un principio di uguaglianza.
Disturbi dell’apprendimento in Lombardia: nasce un Comitato regionale
Nasce il Comitato per i disturbi dell’apprendimento in Lombardia Costituito dalla Regione Lombardia sarà coordinato da Antonella Costantino. Gli obiettivi sono la diagnosi precoce dei DSA e la promozione dei percorsi riabilitativi di potenziamento. Nominati anche i componenti interni ed esterni: a coordinare l'organismo è stata designata Antonella Costantino, Direttore Uonpia Fondazione Irccs Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico.
Ansia o depressione per un minore su quattro
Ansia e depressione nei minori Secondo la Sinpf (Società di Neuropsicofarmacologia) servono unità di cura specifiche per la fascia 14-24 anni. Un minore su quattro con sintomi depressivi e uno su cinque con disturbi d’ansia secondo la fotografia scattata dalla Sinpf nel 2022. I ricoveri per anoressia e bulimia triplicati tra 2020 e 2022 messi in luce dalla Sinpia, Società italiana di Neuropsichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza, che segnala come negli ultimi dieci anni ansia e depressione siano aumentate tra bambini e ragazzi con evoluzione nel 30-40% dei casi da disturbo d’ansia e dell’umore in disturbo post traumatico.
DSA Adulti: le possibilità da non sottovalutare
Certificazione DSA. Grazie all’inquadramento normativo della Legge 170, i dislessici hanno ottenuto la conferma del loro diritto allo studio e un significativo aumento delle opportunità di raggiungere traguardi accademici, supportati dagli strumenti compensativi e dispensativi che la legge prevede per loro.
“La ricostruzione del Sé e della propria immagine corporea: la disabilità allo specchio”
La nuova iniziativa riguarda la realizzazione di un percorso sperimentale finalizzato a migliorare la percezione di Sé e dell’immagine corporea in persone con disabilità, dovuta a traumi o malattie cerebrali. “Guardarsi allo specchio”: per favorire la ricostruzione della propria storia personale, per individuarne gli specifici punti di forza, per rafforzare la propria sfera emotivo e psicologica.
Grammatica di un’Assistente Sociale
Grammatica di un'Assistente Sociale: il lavoro dell’assistente sociale è poco conosciuto e poco riconosciuto socialmente, questo libro è un’autobiografia professionale e nello stesso tempo ha carattere di breve riflessione sui temi più frequentati da chi svolge questo lavoro: il potere, la fiducia, l’importanza dell’incontro con le persone. Margherita Gallina si racconta.
Caccia al tesoro nel Parco Natura e Comunità. Insieme, senza barriere
Un’esperienza di integrazione “sul campo”, realizzata con naturalezza, semplicità e soddisfazione di tutti. Tra le tante manifestazioni che sono state realizzate presso il Parco Natura e Comunità di Pedrengo, grazie…
Giornata mondiale dell’Alzheimer: la diagnosi precoce può fare la differenza
Giornata mondiale dell’Alzheimer: la diagnosi precoce fa la differenza. Il 14 settembre, (e tutto i mese) per parlare e diffondere buone prassi contro l’invecchiamento cerebrale. Dove gli interventi riabilitativi, che intervengono sul progressivo affaticamento cerebrale, sono, al momento, sono gli unici ausili possibili.
Progetto Lab’Impact: disponibili i materiali e prodotti editoriali realizzati
Progetto LabImpact: disponibili i materiali prodotti in questi quattro anni di lavori. Si è conclusa l’iniziava nella quale anche la Cooperativa ProgettAzione è stata partner e gestore di iniziative. Un percorso lungo quattro anni nei quali sono stati proposti seminari, laboratori e incontri che hanno prodotto numerosi materiali ora a disposizione. Il progetto Fami LabImpact a partire dal 2018, ha promosso attraverso specifiche azioni di sistema a supporto delle reti territoriali, l'integrazione dei cittadini di Paesi terzi regolarmente presenti nella nostra regione, un percorso realizzato attraverso un lavoro di comunità e la costruzione di partnership pubblico-privati.
Da settembre attività per bambini al “Parco Natura e Comunità”
Attività gratuite per minori, bambini e ragazzi, all’interno del progetto” Parco Natura e Comunità” di Pedrengo. Anche quest’anno la Cooperativa ProgettAzione è a disposizione di bambini e ragazzi con numerose iniziative condotte da educatori specializzati. Il Progetto è finanziato dal Comune e dalla Fondazione Cariplo. Si tratta di attività per minori tra i 3 e 10 anni che hanno come obiettivo quello di incrementare la creatività e la socializzazione, offrendo attività di educazione informale presso la biblioteca, il parco o il Centro di Aggregazione di Pedrengo.
Libro o gioco? Attività per bambini in biblioteca
Libro o gioco? Attività per bambini e ragazzi il 14 settembre 2023 presso la biblioteca di Pedrengo: è una delle tante iniziative promosse dalla Cooperativa ProgettAzione per favorire la socializzazione e sviluppare la creatività nei più piccoli. Le attività vengono realizzate anche all’interno del progetto “Parco Natura e Comunità” finanziato dalla Fondazione Cariplo al Comune di Pedrengo in partenariato con ProgettAzione.
Caccia al tesoro al Parco di Pedrengo
Caccia al tesoro al Parco di Pedrengo ProgettAzione organizza l’attività per bambini e ragazzi il 5 settembre 2023 presso il Parco di Pedrengo, è una delle tante iniziative promosse dalla Cooperativa ProgettAzione e dal Comune dio Pedrengo per favorire la socializzazione e sviluppare la creatività nei più piccoli. Come abili investigatori i bambini si divertiranno a risolvere indizi ed enigmi per trovare oggetti preziosi nel parco.
Buone vacanze a tutti! Arrivederci a settembre
Le nostre news si fermano per qualche settimana, con l’augurio a tutti di tanta, tanta serenità. Grazie a tutti per esserci sempre vicini, in questi mesi, in questi anni. Ci…
Logopedia e Disfonia: strutture post-ospedaliere a Bergamo e Milano
Logopedia e Disfonia, oltre le specializzazioni nell’AREA VOCE riguardo la disfonia, che possono prevedere valutazioni e training logopedici per il miglioramento delle capacità fonatorie e pneumo-foniche in bambini con disfonia di varie eziologie (organiche, funzionali…), l’offerta di Logopedista nei Centri RicreAzione, per il Bambino e l’Adulto d estende a tutte le aree della comunicazione e del linguaggio.
Deficit di attenzione e iperattività in età adulta
L’ADHD è una condizione che comporta un disequilibrio circoscritto del neurotrasmettitore dopamina a livello cerebrale. Il deficit di disattenzione e iperattività è un disturbo riconosciuto dall'Organizzazione mondiale della Sanità. Gli adulti con ADHD sono persone molto ansiose, molto stressate, presentano significative difficoltà a pianificare le proprie azioni o pensare alle conseguenze delle proprie azioni, hanno difficoltà a mantenere rapporti affettivi. Gli adulti con ADHD molto spesso hanno difficoltà nel mantenere un lavoro o gestire i propri soldi. Hanno continue dimenticanze e massima distraibilità e sono quasi incapaci di "dedurre" cosa gli altri pensano del loro atteggiamento.
Bilancio Sociale 2023
La redazione del bilancio sociale permette a ProgettAzione Cooperativa Sociale di affiancare al “tradizionale” bilancio di esercizio, uno strumento di rendicontazione che fornisce una valutazione pluridimensionale (non solo economica, ma anche sociale ed ambientale) del valore creato dalla cooperativa https://www.cooperativaprogettazione.it/bilancio-sociale/
Attività per bambini in programma a luglio ed agosto.
Le attività vengono realizzate all’interno del progetto “Parco Natura e Comunità” finanziato dalla Fondazione Cariplo al Comune di Pedrengo in partenariato con ProgettAzione. Si tratta di attività per minori tra i 3 e 10 anni che hanno come obiettivo quello di incrementare la creatività e la socializzazione offrendo attività di educazione informale presso la biblioteca o il centro di aggregazione di Pedrengo.
Adolescenti disabili e post-covid: invecchiamento cerebrale precoce
Adolescenti, disabili e post-covid invecchiamento cerebrale Le evidenze cliniche dimostrano che la pandemia ha avuto effetti sconvolgenti sul cervello degli adolescenti con difficoltà cognitivo-relazionale. Gli studi di neuroimaging mostrano che il funzionamento cerebrale è simile a quello degli adolescenti vittime di violenza. In un piccolo studio supportato dal National Institute of Mental Health (NIMH), i ricercatori hanno scoperto che i cervelli degli adolescenti sembravano invecchiati in media di circa 3 anni durante i soli 10 mesi della pandemia. Questo effetto suggerisce azioni e iniziative dedicate allo sviluppo cognitivo di adolescenti e giovani adulti.
Come gestire la disfagia: l’importanza del lavoro in equipe in aiuto al paziente e al caregiver
Come gestire la disfagia: l’importanza del lavoro in equipe in aiuto al paziente e al caregiver. Il percorso è rivolto a tutti coloro che sono interessati al tema e in modo particolare a logopedisti, infermieri, fisioterapisti, audiologi, foniatri e geriatri. Alla luce dei rischi della disfagia e del forte impatto sulla salute del paziente e dei caregiver di riferimento, risulta necessaria una presa in carico olistica e multidisciplinare sia in contesto istituzionalizzato che territoriale. Il logopedista ha un ruolo importante nel condividere le indicazioni per la migliore gestione del paziente.
Attività per Bambini dai 5 Ai 10 anni Presso Il Parco Natura e Comunita’ Di Pedrengo
Attività per Bambini dai 5 Ai 10 anni Presso Il Parco Natura e Comunita' Di Pedrengo MARTEDI' 27.06.2023 DALLE 10:00 alle 11:30: CACCIA AL TESORO. Come abili investigatori i bambini si divertiranno a nel risolvere indizi ed enigmi e trovare oggetti preziosi. Iscrizione al seguente link: https://forms.gle/Hkubw1inmpw3LtnY7 Per informazioni: 3470206791 formazione@cooperativaprogettazione.it
ROBOX DigEducati
DigEducati è un progetto per bambini e ragazzi dai 6 ai 13 anni, contro il Digital Divide e la povertà educativa. " Luogo: punto di comunità DigEducati, presso la biblioteca di Seriate via Italia, 58 Per info: 3421893421 (Giovanna, educatrice pdc Seriate) pdc.seriate@gmail.com ".
Orientamento scolastico: cosa scegliere e quali garanzie
Orientamento scolastico 2024: una consulenza professionale presso i Centri RicerAzione di Milano e Bergamo. La scelta di un percorso di orientamento scolastico è la garanzia di corrette scelte nel campo del futuro professionale. Il percorso di valutazione e orientamento scolastico si delinea in tre fasi, che analizzano le principali aree relative alle competenze dello studente.
Progetto Includendo nel Comune di Pedrengo
Da quest'anno ProgettAzione gestisce il progetto Includendo del Comune di Pedrengo, un’importante occasione per il territorio di conoscere e sviluppare la collaborazione con la cooperativa e i suoi servizi. Il progetto, di durata biennale, ha propone attività ricreative e socializzanti presso il Centro per l’Aggregazione, uscite sul territorio ed incontri periodici con i familiari. Il gruppo di Includendo attualmente coinvolge 9 persone con disabilità, ma è aperto al territorio.
Insieme, a tavola, con la disfagia: il gruppo AMA si consolida con il Contributo della Fondazione Istituti Educativi
Con il contributo della Fondazione Istituti educativi Si consolida il Gruppo di Auto Mutuo Aiuto disfagia: uno “spazio” d’incontro gratuito in cui le persone, supportate da un facilitatore, si scambiano informazioni e possono ricevere o dare supporto. Per chi fosse interessato a partecipare o volesse avere maggiori informazioni può contattare il facilitatore Sig. Giuseppe Morosini all’indirizzo mail giuseppe.morosini@gruppoin.org
Ritardo di linguaggio nel bambino di età inferiore ai 36 mesi: un aiuto dalla logopedia
Ritardo di linguaggio nel bambino: e’ possibile affidarsi ad un logopedista anche verso i 24 mesi del bambino (o prima in caso di presenza di importanti difficoltà) per un consulto e un eventuale monitoraggio nel tempo. Presso i Centri RicreAzione sono a disposizione Logopedista, Neuropsichiatra infantile, Psicologo dell'infanzia
DigEducati: Impariamo a fare le Mappe per lo studio
DigEducati è un progetto per bambini e ragazzi dai 6 ai 13 anni, contro il Digital Divide e la povertà educativa. Biblioteca di Seriate -Impariamo a fare le Mappe per lo studio. Promosso dalla Fondazione della Comunità Bergamasca con il supporto della Fondazione Cariplo e dell’impresa sociale Con i bambini. E’ un luogo virtuale (piattaforma Digeducati) e in versione fisica (Punti di Comunità) dove trovare risposte utili a domande su come si usa il digitale per imparare, studiare, divertirsi, giocare, socializzare e stare in contatto.
Palestra per la mente dal 18 aprile 2023
Palestra per la mente Longevità e invecchiamento sono temi attuali ma per invecchiare in salute è importante prendersi cura anche della mente, non solo del corpo, allenare il cervello è fondamentale. E’ ormai noto che il quadro demografico del nostro Paese è rappresentato da un aumento dell’età media di vita, associato ad un significativo rallentamento delle nuove nascite. Se tutto questo da una parte ci offre l’idea di poter vivere più a lungo, dobbiamo però considerare che non possiamo prenderci cura solo del nostro corpo, ma anche della nostra mente.
Società italiana di Neurologia: un nostro contributo tra le iniziative previste nella Settimana del cervello 2023.
Anche la SIN (Società italiana di Neurologia) propone un Programma dedicato con 20 iniziative per promuovere approfondimenti e attività divulgative. Un nostro contributo tra le iniziative previste. Le iniziative della Società italiana di Neurologia Un Webinar sul rapporto tra lesioni cerebrali acquisite e accesso al lavoro
DSA: 9 consigli per genitori
DSA consigli per genitori 9 indicazioni su come un genitore può aiutare il proprio figlio con disturbo specifico di apprendimento a superare le proprie difficoltà. Parlate con vostro figlio: fategli domande: “Cosa pensi di questo?”, “Come ti senti quando fai così?”. I ragazzi con DSA, spesso sperimentano a scuola situazioni di giudizio e senso di inferiorità, per questo hanno bisogno di sapere che in famiglia possono sentirsi accolti, accettati e capiti.
Adolescenti e post-covid: invecchiamento cerebrale precoce
Adolescenti e post-covid: invecchiamento cerebrale Le evidenze cliniche dimostrano che la pandemia ha avuto effetti sconvolgenti sul cervello degli adolescenti. Gli studi di neuroimaging mostrano che il funzionamento cerebrale è simile a quello degli adolescenti vittime di violenza. In un piccolo studio supportato dal National Institute of Mental Health (NIMH), i ricercatori hanno scoperto che i cervelli degli adolescenti sembravano invecchiati in media di circa 3 anni durante i soli 10 mesi della pandemia. Questo effetto rispecchia ciò che è noto per accadere nel cervello degli adolescenti dopo che sono stati esposti ad avversità o eventi traumatici
Settimana del cervello 2023: anche per i Bambini
Settimana del cervello 23. Dal 2005 la campagna annuale della Brain Awareness Week: dal 13 al 19 marzo! In questa settimana si fondono gli sforzi di università, ospedali, gruppi di difesa dei pazienti, associazioni di categoria, agenzie governative, organizzazioni di servizio e scuole, per una celebrazione del cervello delle persone di tutte le età. ProgettAzione, come partner della Brain Awareness Week, prosegue l'attività di informazione e di condivisione delle meraviglie del cervello e dell'impatto che la cura e l’allenamento del cervello ha sulla nostra vita quotidiana.
Bonus figli disabili: come fare domanda
Bonus figli disabili Dal 1 febbraio al 31 marzo 2023 i genitori disoccupati o monoreddito potranno richiedere – in relazione al 2023 – il contributo mensile pari a un massimo di 500 euro, istituito con la L. 30 dicembre 2020, n. 178, art. 1, commi 365 e 366. Il bonus è destinato a genitori disoccupati o monoreddito, percettori di reddito da lavoro dipendente non superiore a 8145 euro o 4.800 euro in caso di lavoro autonomo, in un nucleo famigliare monoparentale, con ISEE non superiore a 3.000 euro (Isee minorenni in presenza di figli minori), con figlio con disabilità accertata non inferiore al 60%.
DSA età adulta: la specializzazione di ProgettAzione
Grazie all’inquadramento normativo della Legge 170, i dislessici hanno ottenuto la conferma del loro diritto allo studio e un significativo aumento delle opportunità di raggiungere traguardi accademici, supportati dagli strumenti compensativi e dispensativi che la legge prevede per loro.
Hai tra i 18 e i 28 anni ? puoi accedere al Servizio Civile. A PEDRENGO, CON NOI.
SERVIZIO CIVILE -La cooperativa sociale Progettazione di Pedrengo, mette a disposizione spazi e competenze per i ragazzi interessati al Servizio
L’affido familiare oggi: il punto di vista del bambino e del ragazzo
L'affido familiare oggi: il punto di vista del bambino e del ragazzo. Il percorso prevede 4 incontri (25 gennaio, 22 febbraio, 29 marzo, 31 maggio 2023) dalle 10:00 alle 12:00. In relazione alla provenienza degli iscritti gli incontri verranno realizzati in presenza a Milano o da remoto attraverso piattaforma Google Meet. https://www.formazionesocialeclinica.it/portfolio/supervisione-sulle-situazioni-di-affido-familiare-genn-magg-2023/
Discalculia a Milano e Bergamo: a chi rivolgersi.
La discalculia è una difficoltà di apprendimento specifica nell'area della matematica,, che ha a che fare con l'abilità cognitiva della persona o con i metodi di insegnamento utilizzati. La discalculia è l'equivalente della dislessia, ma invece dell'area trattata della lettura e della scrittura, si manifesta nella comprensione e realizzazione del calcolo matematico. La Discalculia è un DSA che non va sottovalutato ed affrontato con insegnati e specialisti in DSA.
Viaggio nei diritti: decima edizione della settimana dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza
Viaggio nei diritti: decima edizione Dal 20 al 27 novembre 2022 nel comune di Seriate laboratori e attività per bambini e adolescenti Spettacoli teatrali e laboratori pensati e realizzati per i bambini e ragazzi si terranno per tutta la settimana. Dal teatro alla stampa in 3D, dalla robotica alle emozioni, una settimana densa di eventi che hanno come tema comune i diritti dei bambini e degli adolescenti.
Giornata mondiale del Dono: 29 novembre 2022
Giornata mondiale del Dono: 29 novembre 2022 Ecco la foto che ProgettAzione ha messo a disposizione e il link diretto attraverso il quale votare è questo https://givingtuesday.it/progetti/io-ti-vedo/ Per informazioni generali sull'evento questo è il sito https://givingtuesday.it/
Disabilità acquisita: webinar formativo 22 novembre 2022
Disabilità acquisita: webinar formativo gratuito organizzato per il 22 novembre 2022 dalle 21:00 alle 22:00 su piattaforma Google Meet. Il tema della serata: Se ho difficoltà cognitive? La Cooperativa ProgettAzione in collaborazione con Formazione Sociale Clinica organizza un ciclo di formazione sulla disabilità acquisita. In questo incontro la dott.ssa Borroni, neuropsicologa, cercherà di rispondere alla domanda: “Se ho difficoltà cognitive?”
Ora&Oltre: trust e dopo di noi in Valle
Ora&Oltre: trust e dopo di noi in Valle Come garantire una buona qualità della vita al proprio figlio con disabilità una volta che non si potrà più provvedere in prima persona? Da questo interrogativo è nato il progetto “Trust e Dopo di noi in Valle” che verrà presentato alla Green House di Zogno di via Locatelli 111, venerdì 28 ottobre alle ore 14.30.
Abbandono scolastico: quali soluzioni ci sono?
Abbandono scolastico: quali soluzioni possiamo mettere in atto? Coloro che interrompono la propria formazione avranno successivamente difficoltà a inserirsi in maniera attiva nella società e faticheranno ad accedere al mondo del lavoro. Tre azioni importanti per fronteggiare l’emergenza. Dalle ricerche nazionali e internazionali emergono tre principali modalità di contrasto del fenomeno della dispersione scolastica: la prevenzione, l’intervento e la compensazione
Quando l’ospedale dimette: 26 ottobre 2022
Quando l’ospedale dimette: webinar gratuito 26 ottobre 2022 La Cooperativa ProgettAzione in collaborazione con Formazione Sociale Clinica organizza un webinar gratuito sulle domande più frequenti, di pazienti e familiari, sulla disabilità acquisita. L’incontro del 26 ottobre ha l’obiettivo di rispondere alla domanda: quando l'ospedale ti dimette? Durante l’incontro la dott.ssa Milanesi, responsabile dei Servizi di ProgettAzione, rifletterà sui percorsi post ospedalieri, sulla continuità assistenziale e sulla rete dei servizi del territorio per una ridefinizione della quotidianità individuale e familiare
DSA ed esame di guida: restano attive le agevolazioni.
DSA ed esame di guida: è ufficialmente in vigore il tempo aggiuntivo. Tutti i candidati con DSA che vogliono conseguire la patente di guida potranno usufruire di tempo aggiuntivo (30% di tempo in più), nella prova di teoria. E’ stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto ministeriale 243 che introduce questa tutela. Per maggiori informazioni: Centri RicreAzione di Milano e Bergamo
DigEducati sbarca sul multiverso!
DigEducati è un progetto per bambini e ragazzi dai 6 ai 13 anni, contro il Digital Divide e la povertà educativa. "DigEducati sbarca sul multiverso! Incontra i tuoi amici nel PDC digitale che è stato aperto su Roblox, ottieni il badge DigEducati rispondendo a tutte le domande del quiz sul digitale: avrai diritto a ritirare un piccolo gadget".
Formazione a distanza: l’università è comunità
Formazione a distanza: l’università è comunità “L’università è comunità “è il titolo della monografia nata dall’esperienza di apprendimento durante il lockdown degli studenti di psicologia di comunità della Federico II, con l’aiuto della prof.ssa Arcidiacono, ordinaria di psicologia di comunità. Come ha reagito la comunità federiciana al confinamento forzoso del Covid 19? Quale didattica a distanza è stata attivata? Che cosa ha significato essere connessi con i docenti in un'aula virtuale, racchiusi dalle mura domestiche?
Le scuole senza tecnologia sono oggi ancora possibili?
Le scuole senza tecnologia sono oggi ancora possibili? Didattica a distanza, tablet, lavagne digitali, anche in classe ormai la tendenza è quella di digitalizzare e formare i più piccoli all’hi tech. Siamo sicuri sia la scelta migliore? I giganti del web vietano gli smartphone ai figli e scelgono per loro scuole all’aria aperta e giochi in legno. L’Italia punta sullo sviluppo digitale della scuola pubblica. Già ora gli studenti di primarie e secondarie utilizzano dispositivi elettronici in classe e a casa (circa l’88% dei bambini e ragazzi tra i 9 e i 16 anni).
Tecnologia, social e disagi psicologici.
Tecnologia, social e disagi psicologici: il Congresso USA si pronuncia Il Congresso degli Stati Uniti dovrà pronunciarsi rispetto al tema della dipendenza dai social media e da internet che coinvolge bambini e adolescenti. Nell’ultimo discorso sullo stato dell’Unione Joe Biden ha promesso una norma per salvaguardare i bambini dai pericoli online e il Congresso è pronto a chiedere alle piattaforme di cambiare modello di business.
Malattie neurologiche e psichiatria. Un tema aperto
Malattie neurologiche e psichiatria. Molte malattie neurologiche si accompagnano a sintomi psichiatrici, molto frequentemente attinenti alla sfera dell’affettività e dell’umore. Per spiegare questa associazione sono state avanzate diverse teorie che chiamano in causa una possibile comune disfunzione neurotrasmettitoriale, serotoninergica, noradrenergica, glutammatergica e dopaminergica. Va continuamente sondata e sviluppata la relazione tra la cognitività e i sintomi psichiatrici nel paziente depresso/ansioso. Obiettivo è migliorare la qualità della vita, soprattutto quando la depressione o l’ansia si presentano nell’ambito di una più complessa patologia neurologica.
Lavora con noi. Cerchiamo ASA e OS
Lavora con noi. Cerchiamo ASA e OS per la Struttura di Serina È possibile conseguire l’Attestato frequentando il Corso regionale offerto da noi. inviare Curriculum a: giuseppe.morosini@gruppoin.org O telefonare allo 328.8813777
Orientamento scolastico: cosa scegliere e quali garanzie
Orientamento scolastico 2023: una consulenza professionale presso i Centri RicerAzione di Milano e Bergamo. La scelta di un percorso di orientamento scolastico è la garanzia di corrette scelte nel campo del futuro professionale
L’OMS si pronuncia sulla Tecnologia, social e web: e quali sono rischi per i più piccoli
Tecnologia, social e web: ecco quali sono rischi per i più piccoli L’organizzazione mondiale della sanità si è pronunciata sul delicato tema dell’utilizzo di internet dei bambini e dei giovani: ecco le linee guida per un uso consapevole del web. L’Oms spiega che il tempo trascorso davanti allo schermo può danneggiare i bambini e indica correlazioni con sovrappeso, obesità, problemi di sviluppo motorio e cognitivo e di salute psico-sociale.
DSA: diagnosi e certificazione anche per adulti
DSA: diagnosi e certificazione anche per adulti Pubblicato su Bergamo Salute del 16 giugno un articolo sul tema: un approfondimento importante per comprendere meglio fenomeno e possibilità. Con un contributo dottoressa Letizia Corti - Psicologa - Coordinatrice dei Centri RicreAzione della cooperativa ProgettAzione L’articolo è anche on line: https://www.bgsalute.it/66-2022/503-realta-salute-66/3867-dsa-diagnosi-e-certificazione-anche-per-adulti
Bilancio Sociale 2021 all’insegna della sostenibilità
Bilancio Sociale 2021 – La fotografia di ProgettAzione in numeri. La sfida della sostenibilità Come ogni anno, il Bilancio Sociale di ProgettAzione è l’occasione per fare il punto della situazione, proviamo a raccontarvi il nostro 2021, leggendolo attraverso gli SDGS, gli obiettivi fissati dalle Nazioni Unite nell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile. https://www.cooperativaprogettazione.it/bilancio-sociale/
ETS: le linee guida raccolta fondi
ETS: le linee guida in materia di raccolta fondi- Pubblicate le Nuove linee guida. Le linee guida sono rivolte a tutti gli Enti del Terzo Settore, indipendentemente dalla loro forma giuridica, dimensione, missione, attività e classificazione e intendono conformare l’attività di raccolta fondi ai principi di verità, trasparenza e correttezza. Inoltre, al fine di agevolare gli Enti del Terzo Settore nell’assolvimento degli obblighi di rendicontazione delle raccolte fondi, è stato allegato alle linee guida, un modello di rendiconto. Scarica il Documento dal Nostro sito
DigEducati: un progetto per bambini e ragazzi contro il Digital Divide
DigEducati è un progetto per bambini e ragazzi dai 6 ai 13 anni, contro il Digital Divide e la povertà educativa. Promosso dalla Fondazione della Comunità Bergamasca con il supporto della Fondazione Cariplo e dell’impresa sociale Con i bambini. E’ un luogo virtuale (piattaforma Digeducati) e in versione fisica (Punti di Comunità) dove trovare risposte utili a domande su come si usa il digitale per imparare, studiare, divertirsi, giocare, socializzare e stare in contatto.
Mi chiamo Claudia Malaguzzi e sono una studentessa di 25 anni, disfagica.
La disfagia mi accompagna dal 2010. La diagnosi non è stata veloce né lineare perché gli specialisti nonostante ci fossero delle piccole evidenze negli esami clinici, non credevano che una ragazza giovane e atletica potesse essere disfagica senza una causa importante alla base. Ho creato la pagina Instagram Dysphagia Foods: condivido le mie ricette e la vita di una persona disfagica potendomi così confrontare anche con altre persone disfagiche creando una rete di supporto ulteriore.
3 strade semplici per invecchiare bene
Webinar gratuito il 6 giugno alle ore 21,00 . E’ ormai noto che il quadro demografico del nostro Paese è rappresentato da un aumento dell’età media di vita, associato ad un significativo rallentamento delle nuove nascite. Se tutto questo da una parte ci offre l’idea di poter vivere più a lungo, dobbiamo però considerare che non possiamo prenderci cura solo del nostro corpo, ma anche della nostra mente. Relatrice Stefania Borroni
Allarme Neet e disagio giovanile: sono più di tre milioni i ragazzi che non studiano e non lavorano
Allarme Neet e disagio giovanile E’ drammatica la situazione italiana dei giovani che non studiano e non lavorano: sono più di tre milioni le persone tra i 15 e i 34 anni che non studiano e non lavorano. Il governo italiano mette in campo strategie di intervento per far fronte a questo grave problema. Tra le tante emergenze italiane ce ne è una che sta assumendo dimensioni mai viste prima. Parliamo dei Neet, vale a dire giovani che non studiano, non lavorano e non sono inseriti in percorsi formativi.
ADHD e inquinamento delle città
Un recente studio ha dimostrato una correlazione tra inquinamento delle città e incidenza del disturbo di disattenzione e iperattività nei bambini. L’ADHD (Attention-Deficit/Hyperactivity Disorder), sta per sindrome da deficit di attenzione e iperattività. Questo disturbo del comportamento è caratterizzato da inattenzione, impulsività e iperattività motoria che rendono difficoltose l’interazione e l’adattamento sociale dei bambini.
Appartamenti protetti per autonomia abitativa: destina il tuo 5×1000 per l’anno 2022 a questi progetti.
Quest'anno il 5x100 che verrà raccolto sarà destinato a sostenere la possibilità di vivere in autonomia in appartamenti protetti Perché servono spazi dedicati, arredi adeguati a supportare le disabilità della persona, la domotica e un poco di assistenza. Ma il risultato è poter uscire dalla struttura residenziale, riprendere la "vita" autonoma, riprendere contatti e attività. Guarda la nostra pagina sulle residenze sociali https://www.cooperativaprogettazione.it/ambiti-di-intervento/riabilitazione/housing-sociale/
DSA e aziende: gli strumenti compensativi potranno essere utilizzati nel mondo del lavoro
DSA e aziende: strumenti compensativi Per la prima volta nella storia del nostro Paese i lavoratori con DSA, un milione e duecentomila persone, vedranno riconosciuti importanti e fondamentali diritti, come la possibilità di utilizzare strumenti compensativi nelle aziende del settore privato e nei colloqui di selezione. Il17 marzo 2022 il disegno di legge è stato votato con la fiducia dall’aula di Palazzo Madama, ed entro la prossima settimana arriverà l'approvazione definitiva della Camera.
Bambini e addormentamento: consigli per una notte serena
Riuscire a far addormentare i bambini è spesso fonte di stress per mamme e papà. Quali strategie possiamo mettere in atto per far sì che l’andare a nanna non diventi una tragedia per noi e i nostri figli? Ecco alcuni consigli per trascorrere notti serene. Oltre alle «cose giuste da fare», quello che conta è l’atteggiamento dell’adulto. È cruciale essere calmi, liberi da tecnologie (cellulari, tablet, ecc.) che interferiscono nella relazione e avere un tono di voce dolce e pacato.
Le guerre spiegate ai bambini: come affrontare il tema con i più piccoli
Le guerre spiegate ai bambini. In questi giorni nei notiziari in TV e sui social media si sta parlando della crisi tra Ucraina e Russia, bambini e bambine sentono parlare di ciò che sta accadendo e sono esposti a diverse immagini di guerra. Parlare della guerra con i bambini non è facile, anche gli adulti possono trovarsi in difficoltà, la cosa importante è raccogliere le domande e i dubbi dei nostri figli, arginare la paura e riflettere insieme su cosa possiamo fare per essere portatori di Pace.
Ausili e strumenti tecnologici DSA: contributo per l’acquisto per persone con disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA)
Ausili e strumenti tecnologici DSA. Regione Lombardia. Anche per il 2022 è stata rifinanziata la misura “Interventi a favore di giovani e adulti disabili ovvero minori e giovani adulti con disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) per l’acquisizione di ausili o strumenti tecnologicamente avanzati”. www.bandi.regione.lombardia.it attendendosi alle nuove modalità di accesso (con SPID, CNS o CIE).
Adolescenti in pandemia: disagi e ripercussioni sui ragazzi nel periodo post-pandemico
Adolescenti in pandemia: disagi e ripercussioni Ansia, depressione, autolesionismo, sono solo alcuni dei sintomi riportati dagli adolescenti dopo questi due anni di pandemia, i servizi territoriali non sono sufficienti e non riescono a prendere in carico tutte le richieste di aiuto né ad intercettare il disagio generale. Con la pandemia, ragazzi e ragazze stanno affrontando una fase complessa della vita senza l’aiuto della comunità, con conseguenze rilevanti per la loro salute mentale
Difficoltà visive nella lettura: interesse e partecipazione al webinar del 10 febbraio
Difficoltà visive nella lettura: interesse e partecipazione nel webinar del 10 febbraio. Lettura lenta e scorretta, fatiche nella grafia, impugnatura errata della penna, posture scorrette al piano di appoggio o ancora mal di testa, difficoltà a copiare dalla lavagna, affaticamento durante i compiti di lettura, scrittura o nel disegno … i temi trattati.
Disfagia e alimentazione: modifiche nella presentazione degli alimenti.
Ciclo di webinar gratuiti: il 17 febbraio 2022 dalle 21 alle 22– Disfagia e alimentazione Il tema della serata: Disfagia e modifiche nella presentazione degli alimenti. Modalità e strumenti per preparare cibi gustosi al palato e agli occhi. Relatori: Serena Alessio: logopedista presso i servizi riabilitativi di ProgettAzione. Claudia Malaguzzi: giovane studentessa che ha pubblicato “Diversamente solido” e-book di ricette per persone disfagiche.
Bullismo e disagio psicologico in bambini e adolescenti
Il fenomeno del bullismo rappresenta un grave fattore di rischio per bambini e ragazzi, può portare all’insorgenza di disagi psicologici importanti. Il bullismo, che colpisce migliaia di bambini e adolescenti nell'Unione Europea, rappresenta un importante fattore di rischio per i disturbi mentali. Lo mettono in evidenza i dati raccolti dal Mental Health Index di Headway 2023, l’iniziativa sulla salute mentale del Think Tank The European.
Adolescenza ed esordio dei disturbi psicologici: ansia e depressione le più diffuse
E’ durante il periodo dell’adolescenza che si sviluppano la maggior parte delle difficoltà psicologiche e dei disturbi mentali. Molto spesso i sintomi non vengono accolti o ascoltati e vengono trattati solo in età adulta. Il 50% dei disordini mentali si sviluppano prima dei 15 anni e i più diffusi in età giovanile sono depressione e ansia. I segnali non vanno sottovalutati.
DSA e patente: superare le difficoltà durante l’esame
Prendere la patente se hai un DSA può presentare alcune difficoltà. Quali ostacoli incontra chi ha un DSA nei quiz per la patente e nel test di guida pratica? Quali strategie adottare per aggirarle? DSA e patente: superare le difficoltà durante l’esame
Disfagia: una limitazione clinico-personale o socio-ambientale?
Ciclo di webinar gratuiti. Il 27 gennaio 2022 sul tema: La disfagia fuori dal contesto domestico ed ospedaliero Introduzione sulla disfagia e i suoi segni, operatori coinvolti e testimonianza diretta di un percorso di riconoscimento della disfagia. I webinar sono gratuiti e verranno realizzati dalle 21:00 alle 22:00 attraverso piattaforma Google Meet. E’ possibile partecipare ad un solo incontro o a tutti, ma è obbligatorio iscriversi attraverso il seguente link: https://forms.gle/915zyFiLmb6JC41a6.
Il disturbo specifico dell’apprendimento nell’adulto –Formazione Gratuita il 17.12.2021
Il disturbo specifico dell’apprendimento nell’adulto – webinar gratuito e aperto a tutti. Venerdì 17.12.2021 dalle 21:00 alle 22:00 attraverso piattaforma Google Meet. I Disturbi dell’Apprendimento interessano una condizione clinica evolutiva di difficoltà di apprendimento della lettura, della scrittura e del calcolo che si manifesta con l’inizio della scolarizzazione. Iscrizione al seguente link: https://forms.gle/f8NzWzBsNPyzHBdQ6
Famiglie e minori: nuove disposizioni dell’art. 403
FAMIGLIE E MINORI: LA RIFORMA DEL PROCESSO CIVILE E NUOVE DISPOSIZIONI DELL’ART. 403 - Webinar 12 gennaio 2022 ore 14:00-17:00 Il corso è rivolto ad assistenti sociali, psicologi, educatori e responsabili di comunità inoltre a dirigenti ed amministratori locali che hanno una responsabilità elevata in queste decisioni. La riforma del processo civile e dei procedimenti in materia di famiglia e minori, disegno di legge delega già approvata dal Senato e ora all’esame della Camera (ddl atto camera n.3289) troverà una formulazione compiuta con i successivi decreti legislativi attuativi, ma prevede alcune norme immediatamente precettive, applicabili subito dopo la sua approvazione
Bambini e separazioni conflittuali: sessioni di formazione per operatori sociali
Bambini e separazioni conflittuali – Formazione e supervisione con il metodo No Kids in the Middle – Un metodo e un Laboratorio teorico esperienziale Per approfondimenti e iscrizioni : https://www.formazionesocialeclinica.it/portfolio/servizi-sociali-e-separazioni-conflittuali-da-marzo-a-maggio-2021/
ProgettAzione premiata nel primo concorso fotografico sulla Sostenibilità Cooperativa – Categoria Salute e Benessere
ProgettAzione premiata nel primo concorso fotografico sulla Sostenibilità Cooperativa Confcooperiamo 2030” di Confcooperative – Categoria Salute e Benessere. Nella manifestazione tenutasi a Roma il 3 Novembre hanno ritirato il Premio, Stella Cortinivis e Sergio Cortinovis. Un concorso per valorizzare il contributo delle cooperative al raggiungimento dei 17 obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 (SDGs).
Silent book! Libri senza parole: riflessioni sulla forza comunicativa dei libri di sole immagini.
Ma quanto parlano i silent book! Webinar gratuito; giovedì 25.11.2021 alle ore 20:30 attraverso piattaforma Google Meet. Iscrizione al link https://forms.gle/78vcZxjMzp9hyL71A I Silenti Book sono democratici, inclusivi e capacità di andare oltre ogni barriera di cultura, etnia, età o genere, perchè usano il linguaggio visivo per comunicare. Sono adatti ai bambini, ai ragazzi, agli adulti e sono un importante strumento di relazione, condivisione ed incontro.
Grande successo di partecipazione al Webinar “Segni e segnali nelle difficoltà scolastiche: cosa osservare negli alunni”.
Grande successo dell’incontro on-line di venerdì 5 novembre realizzato attraverso la piattaforma Google Meet. L’incontro ha fornito indicazioni su cosa osservare in un minore per identificare precocemente eventuali difficoltà nell’apprendimento al fine di predisporre specifiche attività di recupero e potenziamento. Il webinar era rivolto in modo particolare agli insegnanti e agli educatori professionali, ma è stato partecipato con interesse dai genitori che accompagnano i propri figli in un percorso di apprendimento.
DSA ed esame di guida: è ufficialmente in vigore il tempo aggiuntivo.
DSA ed esame di guida: è ufficialmente in vigore il tempo aggiuntivo. Dal 23 settembre 2021 tutti i candidati con DSA che vogliono conseguire la patente di guida potranno usufruire di tempo aggiuntivo (30% di tempo in più), nella prova di teoria. E’ stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto ministeriale 243, dell’1 giugno scorso, che introduce questa tutela. Per maggiori informazioni: Centri RicreAzione di Milano e Bergamo
Dislessia e lavoro: indagine sul rapporto tra DSA e occupazione.
Dislessia e lavoro: indagine sul rapporto tra DSA e occupazione Il rapporto tra Dislessia e lavoro è il tema dell’indagine promossa dal Comitato DSA e Lavoro di ASSOCIAZIONE ITALIANA DISLESSIA e il Tavolo Advocacy AID (che opera nell’ambito del progetto “DSA: lavoro orientamento, tutela e ricerca" finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali). Partecipate attraverso il link: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSegshW1rx2Ym43dn5NC6iqNmYKPKTDQEnnL_wKG1nUphieemw/viewform
La Settimana Nazionale della Dislessia 2021 si è appena conclusa: ma quanto è sufficiente per sensibilizzare l’opinione pubblica sui Disturbi Specifici dell’Apprendimento?
La Settimana Nazionale della Dislessia 2021 si è appena conclusa: ma è sufficiente per sensibilizzare l’opinione pubblica sui Disturbi Specifici dell’Apprendimento? L’impegno della Cooperativa ProgettAzione sui temi dell’inclusione e per la valorizzazione delle diversità.
DSA Adulti: Concorsi Pubblici, ecco la norma che introduce le tutele necessarie.
DSA Adulti: Concorsi Pubblici Una nuova norma che introduce tutele per le persone con DSA. Anche durante i concorsi pubblici sono introdotti strumento compensativi: è un importante passo avanti verso le pari opportunità e l’inclusione delle persone con DSA anche nel mondo del lavoro. L’importanza delle Certificazioni e delle Diagnosi.
Prevenire il ritardo del linguaggio.
Prevenire il ritardo del linguaggio È molto importante non sottovalutare il problema del ritardo del linguaggio Verso i 24 mesi il bambino dovrebbe essere in fase di esplosione del linguaggio e in procinto di combinare le parole.
Certificazione per l’accesso all’Università con DSA.
Certificazione per l’accesso all’Università con DSA- Come rinnovare la documentazione per gli studenti della scuola superiore e dell’Università? Quanto serve una valutazione in caso di sospetto DSA non ancora diagnosticato, senza limiti di età? Prima di tutto è importante rivolgersi al un’equipe specializzata sul tema. L’Equipe di RicreAzione (Centro per l’Apprendimento e la Famiglia di ProgettAzione Cooperativa Sociale) è inserita nelle liste di Enti autorizzati a rilasciare Certificazioni DSA e Aggiornamenti di Profilo Funzionale valide in Lombardia, offre la possibilità di rinnovare la documentazione per gli studenti della scuola superiore e dell’Università, o di effettuare una valutazione in caso di sospetto DSA non diagnosticato, senza limiti di età.
Buone vacanze a tutti! E tanta, tanta serenità.
Le nostre news si fermano per qualche settimana.Sono stati mesi, anni, difficili. Periodi che non dimenticheremo. Ma tutte le occasioni sono utili per augurarci tutto il bene possibile. Tutta la…
DSA adulti: perché è importante non sottovalutarli
DSA adulti: un tema che troppo spesso viene sottovalutato o dato per elemento acquisito: migliore e guarire si può. I disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) sono disturbi neuroevolutivi e, come tali, possono l’intero arco della vita, compresa l’età adulta. Ma cominciano ad essere riconosciuti e supportati. Attualmente, la normativa italiana stabilisce che gli Atenei forniscano agli studenti con DSA l’accoglienza, il tutorato, la mediazione con l’organizzazione didattica e il monitoraggio dell’efficacia delle prassi adottate.
DIRE, FARE e ASCOLTARE “Parlare è un mezzo per esprimere se stessi agli altri, ascoltare è un mezzo per accogliere gli altri in se stessi.”
Gli atti dell’incontro: Dire, Fare e Ascoltare "Parlare è un mezzo per esprimere se stessi agli altri, ascoltare è un mezzo per accogliere gli altri in se stessi." Relatore: counselor - Giuseppe Morosini È possibile scaricare gli atti dell’incontro. Saper ascoltare significa saper stare con l’altro, accogliere un bisogno, la voglia d’incontrarsi, di parlare…condividere il desiderio di stare bene insieme. https://www.formazionesocialeclinica.it/wp-content/uploads/2021/07/35-Slide-Dire-fare-e-ascoltare.pdf
Riconnettiamoci con i figli. I Webinar: 7 luglio alle ore 21
Il 7 luglio alle ore 21 il webinar: Riconnettiamoci con i figli Quante volte un genitore ripete al proprio figlio “E’ ora di spegnere il cellulare!” o “Basta! Hai giocato abbastanza alla play station!” Internet, cellulare, videogame e tablet hanno modificato il modo di bambini e adolescenti di trascorrere il tempo libero, ma le dinamiche interne alla famiglia. Un’ iniziativa legata al progetto EduCare, finanziato dal Dipartimento delle politiche della famiglia: Galleria delle piccole cose. ISCRIVITI: https://forms.gle/9H9GB6FimAPVBUmu8 Per le visite: https://www.galleriadellepiccolecose.it/la-galleria1/i-webinar-galleria-delle-piccole-cose
GIOCHIAMO E COLORIAMO … CON LE EMOZIONI I sentimenti forti vanno bene; sono le reazioni eccessive che ci incasinano. (Albert Ellis)
GIOCHIAMO E COLORIAMO … CON LE EMOZIONI Attività sociali e ludiche presso il Parco Natura e Comunità: Mercoledì 14.07.2021 per bambini da 8 a 10 anni e Giovedì 15.07.2021 per ragazzi da 11 a 13 anni In Via Giardini dalle 17:30 alle 18:30 L'attività è condotta dalla psicoterapeuta Gabriella Glorioso e prevede la partecipazione anche di un adulto per ogni bambino/ragazzo (gruppi di max 5 minori). Attività gratuita e iscrizione obbligatoria al link https://forms.gle/fAsrMtkSrg4xd2Jh8
Bilancio Sociale 2020 – La fotografia di ProgettAzione in numeri
Bilancio Sociale 2020 – La fotografia di ProgettAzione in numeri e il punto della situazione dopo un anno difficile Come ogni anno, il Bilancio Sociale di ProgettAzione è l’occasione per fare il punto della situazione, e per questo 2020, l’appuntamento è oltremodo significativo e ricco di eventi che hanno coinvolto tutti noi, sia dal punto di vista personale che professionale.
Galleria delle piccole cose. I Webinar: Il mondo emotivo dei figli
Galleria delle piccole cose. Una raccolta con esposizione di oggetti della quotidianità che hanno caratterizzato il recente passato. I Webinar della Galleria sono spazi formativi aperti a tutti, gratuiti previa iscrizione. Il giorno 29 giugno alle ore 21 il webinar: Emozioniamoci con i figli Anche le emozioni parlano. Pianti, risa, capricci, urla, smorfie fanno parte del linguaggio delle emozioni che non è sempre comprensibile. Non sempre è facile riconoscere e dare un nome alle emozioni. Per inscrizioni e visite: https://www.galleriadellepiccolecose.it/la-galleria1/i-webinar-galleria-delle-piccole-cose
Diversamente solido: disfagia fra quotidianità e socialità.
Il webinar si propone come spazio di riflessione e confronto sul tema della disfagia. L’obiettivo è quello di fornire indicazioni su cibi e ricette che possono promuovere partecipazione alla vita sociale delle persone disfagiche. Iscriviti: https://www.formazionesocialeclinica.it/portfolio/diversamente-solido-disfagia-fra-quotidianita-e-socialita/ Relatori: Dott.ssa SERENA ALESSIO: logopedista presso i servizi riabilitativi di ProgettAzione CLAUDIA MALAGUZZI: studentessa in Logopedia ha pubblicato "Diversamente solido" e-book di ricette per persone disfagiche.
I Buoni Motivi per i quali firmare e devolvere il 5×1000 alla Cooperativa Sociale Progettazione.
5x1000 a Progettazione Cooperativa Sociale ONLUS - Codice fiscale: 02689050165. Il sociale è molto più presente nella quotidianità di quanto ci rendiamo conto: pre-nascita, nidi, dopo scuola, orientamenti scolastici, agenzie per il lavoro, disabilità, svantaggio e tutto il mondo degli anziani. Lavoriamo per il “Sociale”. Sostieni Progettazione Cooperativa SocialeLa prevenzione per il ritardo di linguaggio in bambini di età inferiore ai 36 mesi: un aiuto dalla logopedia
La prevenzione per il ritardo di linguaggio in bambini di età inferiore ai 36 mesi: un aiuto dalla logopedia. Su Bergamo Salute un articolo sul tema del linguaggio nel bambino redatto in collaborazione con il Centro RicreAzione Leggi tutto: https://www.bgsalute.it/vetrina-salute/3585-la-prevenzione-per-il-ritardo-di-linguaggio-in-bambini-di-eta-inferiore-ai-36-mesi-un-aiuto-dalla-logopedia
Assistente sociale ed avvocato: due deontologie a confronto
Le due professioni si confronteranno alla luce dei rispettivi codici deontologici con un magistrato, terzo soggetto implicato anche dal punto di vista etico negli interventi e nei i procedimenti nell’interesse dei minorenni: giovedì 27 maggio 2021. Relatori: Elisa Ceccarelli Giudice minorile, Margherita Gallina Assistente sociale, Paola Loddo Avvocato. Con il Coupon allegato si può scegliere tra due tipologie di sconto da utilizzare entro il 13.04.2021. Basta inviare una mail a formazione segnalando il coupon di cui vuole beneficiare.
L’arte di respirare …. a proposito di ….
L’arte di respirare: James Nestor pone l’attenzione sull’importanza di una corretta respirazione: asma, ansia, disturbo da deficit di attenzione, psoriasi potrebbero essere alleviate respirando correttamente. Il libro trasforma la conoscenza di ciò che pensiamo di sapere sulla nostra più basilare funzione biologica: chi lo leggerà, assicura chi lo ha già fatto, probabilmente non respirerà mai più allo stesso modo. Anche con la mascherina, a causa della pandemia, ricorderà di farlo con il naso, senza paura che indossarla faccia precipitare la saturazione.
Patente di guida e DSA : 6 nuove regole per esami con Certificazioni
Patente di guida e DSA Il Ministero dei Trasporti e della Mobilità Sostenibili ha accettato le richieste avanzate dall’Associazione Italiana dislessia, unitamente a Confarca e Unasca rispetto alla prova d’esame della patente di guida.
Didattica a Distanza e conseguenze sui bambini
La Didattica a Distanza, adottata come metodo di apprendimento alternativo durante la pandemia da Coronavirus, ha determinato conseguenze negative, sia a breve che a lungo termine, su bambini e adolescenti.
Formazione per le professioni d’aiuto: “Il lavoro psicosociale a distanza”:
Il lavoro psicosociale a distanza: webinar formativo - 22 Aprile 2021 - Il webinar propone alcune riflessioni condotte da chi ha lavorato in questi mesi allo scopo d’identificare le potenzialità e i limiti degli strumenti tecnologici applicati al lavoro di cura.
4 Laboratori online sulle SEPARAZIONI CONFLITTUALI
Laboratorio teorico esperienziale online: SERVIZI SOCIALI E SEPARAZIONI CONFLITTUALI Per iscrizioni : https://www.formazionesocialeclinica.it/portfolio/servizi-sociali-e-separazioni-conflittuali-da-marzo-a-maggio-2021/
STRATEGIE PER UNO STUDIO EFFICACE: una serata ben riuscita.
Il webinar è stato realizzato con patrocinio del Comune di Pedrengo e dell’Ambito di Seriate. Con la presenza attiva di 25 partecipanti tra educatori, insegnanti e genitori, sono stati messi in luce alcuni concetti fondanti: non c'è un metodo di studio efficace, ma ognuno di noi ha il proprio metodo di studio efficace (dettato soprattutto da quelli che sono i metodi di memorizzazione più efficaci), vi è sempre un ponte tra mente e cuore pertanto anche l'apprendimento ruota su emozioni che ne possono migliorare il funzionamento e la curiosità.
I venerdì del Futuro: Federazione Nazionale Associazioni Trauma Cranico
Webinar formativi sui temi delle gravi cerebrolesioni acquisite Organizzati dalla Federazione nazionale associazioni trauma cranico, nell’ambito delle possibili attività per il 2021, si propongono, con la collaborazione dell’associazione e di…
STRATEGIE PER UNO STUDIO EFFICACE
L’ incontro è rivolto a genitori di bambini e ragazzi con difficoltà nello studio e/o diagnosi di Disturbo dell’Apprendimento o con un scarso rendimento attribuibile a disturbi emotivo-relazionali (ansia, demotivazione, disistima, inibizione,…), professionisti, insegnanti, educatori e tutti coloro che desiderano conoscere e avvicinarsi a tale tematica. Per iscriversi: https://www.formazionesocialeclinica.it/portfolio/strategie-per-uno-studio-efficace-05-marzo-2021/
Da chi ho preso i miei occhi – per la prevenzione del disagio minorile.
Tutela Dei Minori, Strategie di Cambiamento nei Servizi, DA CHI HO PRESO I MIEI OCCHI: il webinar è rivolto a tutti gli operatori che operano con i bambini e giovani, in modo particolare agli assistenti sociali, terapeuti, educatori che lavorano con minori in situazioni di disagio. Vengono presentati contributi teorici accompagnati da situazioni esplicative date dall’esperienza concreta nell’utilizzo dello strumento. Sarà dato spazio alle domande e allo scambio di esperienze tra i partecipanti.
Orientamento scolastico: Istituti tecnici garanzia di lavoro, occupati al 49%
Orientamento scolastico: Istituti tecnici garanzia di lavoro, occupati al 49%. La scelta di un percorso di orientamento scolastico è la garanzia di partire con il piede giusto. Anche se a oggi ancora non si sa come proseguirà l’anno scolastico 2020/21. Se in presenza, come ha auspicato più volte la ministra Lucia Azzolina sottolineando che nelle scuole ci sono solo il 3,55 dei focolai, o a distanza, come toccherà ad esempio ai ragazzi di numerose zone d’Italia.
Officina Giovani di Seriate: uno spazio per l’orientamento scolastico.
Officina Giovani di Seriate: uno spazio per l’orientamento scolastico. Indicazioni e risposte per ragazzi e genitori di terza media. E' stato prodotto un breve video da Officina Giovani del Comune di Seriate con la collaborazione del progetto Nogaye. Un breve filmato tradotto nelle lingue maggiormente diffuse sul territorio del comune di Seriate. Le lingue a disposizione sono: inglese, francese, albanese, punjabi, arabo. E a Breve verrà implementata anche la traduzione in cinese e bengalese. Obiettivo del video è di dare alcune informazioni e consigli utili ai genitori per aiutare i propri figli nella scelta della scuola superiore.
Il giusto aiuto per i compiti. I consigli per mamma e papà per vivere serenamente il momento dei compiti
Il giusto aiuto per i compiti. I consigli per mamma e papà per vivere serenamente il momento dei compiti Nella scuola abbiamo registrato moltissimi cambiamenti, ma resta una costante: i compiti. Un momento generalmente non molto amato da bambini e genitori e troppo spesso vissuto come un assillo fastidioso se non come un vero e proprio incubo. Ma c’è un modo “giusto” per aiutare i propri figli a fare i compiti? E come si può alleggerire questo momento, rendendolo più piacevole? Per gli esperti in Disturbi Specifici dell’Apprendimento, ecco che cosa suggeriscono a tutti i genitori alle prese con la gestione dei compiti a casa dei propri figli.
Bambini e lockdown. Coronavirus, il vaccino educativo del noi
Bambini e lockdown. Coronavirus, il vaccino educativo del noi Continuiamo la collaborazione con Domenico Barrilà, dopo: #NOI RESTIAMO INSIEME La forza dell’interdipendenza per rinascere, il seminario del 29 ottobre. Ora ci fornisce alcune considerazioni sulla situazione sanitaria, sociale e psicologica che stiamo vivendo. In particolare sul comportamento dei vari attori, giovani e adulti, che si sono dovuti misurare con un esame esistenziale impegnativo ma non imprevisto, poiché il nostro pianeta è popolato da una miriade di creature che coesistono e ognuna vuole affermare le proprie ragioni.
Scatole di Natale Bergamo @scatoledinatalebergamo
l'idea e l'obbiettivo del progetto e quello di cercare di creare relazioni e arrivare alle persone più escluse in un periodo che è difficile per molti (ma per qualcuno di più). Per questo le scatole saranno distribuite senza un criterio di territorialità, ma solo sulla base delle esigenze individuate da realtà già presenti sul territorio attraverso il nostro supporto a: - mensa dei poveri - patronato san Vincenzo - rete di super Bergamo - centri di primo ascolto e coinvolgimento, ecc.
Un figlio è per sempre. Riflessioni sulla tutela della continuità degli affetti
Un figlio è per sempre, a cura di Lucrezia Mollica Riflessioni sulla tutela della continuità degli affetti. Gli autori si confrontano ogni giorno con le relazioni familiari, questo libro è pensato per tutti, perché tutti siamo parte di una famiglia. Il nuovo libro è scritto da professionisti che si confrontano ogni giorno con le relazioni familiari: è un libro è pensato per tutti, perché tutti siamo parte di una famiglia. Appartenere ad una famiglia significa avere relazioni e confrontarsi, crescere insieme e poi allontanarsi; lasciarsi, ritrovarsi e a volte scontrarsi. La relazione non è sempre facile e quando una coppia si trova in difficoltà deve riconoscerlo e saper cercare aiuto affinché i figli non ne paghino le conseguenze.
Cura della tecnologia. Persone con fragilità e tecnologie
Cura della tecnologia. Persone con fragilità e tecnologie Partecipa il 17 dicembre 2020 Dalle 15.30 alle 18.30 - WEBINAR ONLINE Come sappiamo, nel suo significato originario “tecnica” non è coincidente con quello che comunemente chiamiamo know-how o problem solving, espressioni il cui significato rimanda al trovare una soluzione efficace ed efficiente ad un problema.
Separazioni ad alta conflittualità – webinar 10 dicembre 2020
SEPARAZIONI AD ALTA CONFLITTUALITA’: Una famiglia (e qualsiasi sistema) ha delle qualità diverse dalla somma dei suoi componenti, qualità che non sono né desumibili né ipotizzabili dalla conoscenza delle caratteristiche individuali dei suoi membri. Webinar 10 dicembre 2020- dalle 9 alle 13 Crediti formativi per agli avvocati e CROAS crediti formativi per gli assistenti sociali
Trust Dopo di Noi: il Trust è il miglior strumento per la gestione del patrimonio attraverso le generazioni
Trust Dopo di Noi: il Trust è il miglior strumento per la gestione del patrimonio attraverso le generazioni ll Trust è un istituto di origine anglosassone in forza del quale un soggetto - il Disponente - affida uno o più beni ad un amministratore - il Trustee - il quale li amministra nell’interesse di uno o più soggetti - i Beneficiari - e per uno scopo predeterminato. Si può inoltre ricorrere al Trust per garantire la gestione di determinati beni in favore di un soggetto in situazione di svantaggio.
Novità Legge 104. Riportiamo un interessante articolo di disabili.com
Sono le novità riguardanti la Legge 104 e i benefici correlati a questa normativa che tutela le persone con disabilità e le loro famiglie: permessi, agevolazioni fiscali, benefici lavorativi, iva agevolata, ausili, etc. La pagina è in costante aggiornamento. Sono raccolti gli articoli pubblicati che trattano tutte le novità.
Come parlare della perdita di una persona cara con i bambini: incontro per genitori e famiglie.
Come parlare della perdita di una persona cara con i bambini: incontro per genitori e famiglie. VENERDI' 25 SETTEMBRE ALLE ORE 21:00 c/o Sala “V Signori" della Scuola Secondaria di Pedrengo in Via Giardini 6, si terrà un incontro con la Dott.ssa Laura Bellavite Psicoterapeuta del Centro RicreAzione di Pedrengo, da titolo: “IL LUTTO: NON CI SEI PIÙ? Come parlare della perdita di una persona cara con i bambini” La partecipazione è gratuita per un massimo di 130 persone In collaborazione con il Comune di Pedrengo
Doposcuola e aiuto compiti: per sviluppare il Metodo si studio
Doposcuola e aiuto compiti a Pedrengo, tutti Mercoledì e Venerdì, presso il Centro di Aggregazione Gruppi di 3/6 alunni della scuola primaria e secondaria, condotti da un Tutor per l’apprendimento. • Per affiancare i bambini/ragazzi nei compiti a casa, • Per fornire spiegazioni e aiutarli a superare le difficoltà, • Pe sviluppare il proprio metodo di studio, per l’autonomia, la motivazione e l’organizzazione, • Per un po’ di “sollievo” alla famiglia e consentire a genitori e figli di spendere il tempo in attività diverse da quelle didattiche e senza l’assillo dei compiti.
Coronavirus a Bergamo: anche in un’inchiesta del Washington Post le gravi conseguenze su metà dei guariti
Coronavirus a Bergamo: le gravi conseguenze su metà dei dimessi anche in un’inchiesta del Washington Post. In un lungo articolo del giornale americano, che fin dall’inizio della pandemia ha dedicato molta attenzione a ciò che succedeva a Bergamo tanto che in un articolo di metà marzo parlava di una situazione che era «peggio di una guerra», riferisce che metà dei pazienti bergamaschi non si sono del tutto ripresi dalle conseguenze della malattia. La Proposta di ProgettAzione, e del Progetto finanziato dalla Fondazione della Comunità Bergamasca.
Servizio per studenti DSA con certificazione 194/1992. LibroAID: libri di testo scolastici in formato digitale.
Servizio per studenti DSA con certificazione 194/1992 Dal 23 giugno 2020 è attivo il servizio "LibroAID" per l'anno scolastico 2020/2021. Attraverso LibroAID, i libri scolastici in formato digitale (file pdf aperti) vengono erogati agli studenti con diagnosi DSA o certificazione 104/1992, grazie al protocollo siglato con l'Associazione Italiana Editori (AIE) e alla collaborazione degli editori aderenti al servizio.
Logopedista a Milano: al Centro RIcreAzione di via Teodosio 12
Il logopedista a Milano è disponibile per informazioni, approfondimenti, interventi preventivi: ricreazione@cooperativaprogettazione.it o al numero: 02.70638795 L’offerta di Logopedista nei Centri RicreAzione, per il Bambino e l’Adulto è articolata in: • AREA COMUNICAZIONE E LINGUAGGIO: DSA (disturbo specifico degli apprendimenti), ritardo del linguaggio, deficit comunicativi e DPL (disturbo primario di linguaggio), • AREA VOCE: disfonia • AREA FONO-ARTICOLATORIA: disartria • AREA DEGLUTIZIONE: disfagia, deglutizione deviante • ALTRO: apnee nel sonno, ronfamento, disfunzioni temporo-mandibolari, disprassia verbale, difficoltà pragmatiche.
Discalculia e difficoltà con i numeri? Problemi persistenti con la matematica.
La discalculia è una difficoltà di apprendimento specifica nell'area della matematica,, che ha a che fare con l'abilità cognitiva della persona o con i metodi di insegnamento utilizzati. La discalculia è l'equivalente della dislessia, ma invece dell'area trattata della lettura e della scrittura, si manifesta nella comprensione e realizzazione del calcolo matematico. La Discalculia è un DSA che non va sottovalutato ed affrontato con insegnati e specialisti in DSA.
LOGOPEDIA POST COVID-19 – Milano Bergamo
Logopedia Milano Bergamo: presso i Centri RicreAzione sono a disposizione logopedisti specializzati nella valutazione e nella riabilitazione della voce sia rispetto a necessità post Covid, sia per interventi per bambini, adolescenti e adulti. Molte persone colpite dal Coronavirus hanno trascorso anche oltre due mesi in terapia intensiva, altre hanno subito una tracheotomia. Al rientro a domicilio, dopo questi lunghi periodi di ospedalizzazione, alcuni di questi soggetti potrebbero avere la necessità di un intervento logopedico per riacquisire alcune delle capacità perdute.
Le fiabe che riavvicinano i bambini del mondo
“Ti racconto una storia” è una piattaforma online del Centro di documentazione della Fondazione ISMU per i bambini: una raccolta di storie dai cinque continenti narrate in italiano e in lingue diverse per promuovere l’educazione interculturale
DSA e Coronavirus
DSA e Coronavirus: come hanno vissuto la pandemia gli alunni con Disturbi Specifici dell’Apprendimento. Sono tanti e sono stati dimenticati, nonostante siano il 2,9% degli alunni. Fra i 254 mila studenti con una certificazione di DSA, quasi uno su due è dislessico.
Certificazione DSA età adulta: quanto e quando serve.
Grazie all’inquadramento normativo della Legge 170, i dislessici hanno ottenuto la conferma del loro diritto allo studio e un significativo aumento delle opportunità di raggiungere traguardi accademici, supportati dagli strumenti compensativi e dispensativi che la legge prevede per loro.
Covid e bambini: quali ripercussioni?
Per i bambini l’isolamento e la chiusura in casa, il cambio delle abitudini e dello stile di vita è fonte di grande disagio e stress.
Il 16 maggio scorso il Ministero dell’Istruzione ha finalmente pubblicato le ordinanze per gli esami di fine primo ciclo (terza media) e secondo ciclo (maturità).
Si chiariscono così molti dubbi sulla conclusione di un anno scolastico particolare che, a causa dell’emergenza sanitaria dovuta alla diffusione del Covid-19, ha richiesto la sospensione delle attività scolastiche in presenza e l’utilizzo di attività di didattica a distanza. Sarà cura dei Consigli di Classe personalizzare la griglia con descrittori per ogni studente con disturbi specifici dell’apprendimento.
ADHD nelle persone adulte: il funzionamento neuropsicologico
ADHD nelle persone adulte: il funzionamento neuropsicologico. Numerosi studi hanno dimostrato compromissioni significative a livello neuropsicologico nelle persone con disturbo da deficit di attenzione e iperattività. Gli studi neuropsicologici su adulti con ADHD hanno evidenziato disfunzione significativa negli indici di vigilanza, nella velocità motoria e percettiva, nella memoria di lavoro, nell'apprendimento verbale e nell’ inibizione della risposta.
I Buoni Motivi per i quali firmare e devolvere il 5×1000 alla Cooperativa Sociale Progettazione.
5x1000 a Progettazione Cooperativa Sociale ONLUS - Codice fiscale: 02689050165. Il sociale è molto più presente nella quotidianità di quanto ci rendiamo conto: pre-nascita, nidi, dopo scuola, orientamenti scolastici, agenzie per il lavoro, disabilità, svantaggio e tutto il mondo degli anziani. Lavoriamo per il “Sociale”. Sostieni Progettazione Cooperativa Sociale
Ammissione con riserva dei candidati con disabilità o DSA: importante notizia per chi intende sostenere i test di accesso per i corsi di laurea ad accesso programmato
Ammissione con riserva dei candidati con disabilità o DSA. Diffondiamo una notizia dell’ Ufficio per le politiche in favore delle persone con disabilità - della Presidenza del Consiglio dei Ministri
Stimolazione cognitiva: on line il nuovo programma con le DEMO utilizzabile gratuitamente per 30 giorni
Riassunto Un software interattivo di provata efficacia terapeutica, non farmacologica, utilizzabile anche on-line. E’ stato sviluppato ed adattato, con specifiche funzionalità, dalla Dott.ssa Claudia Maggio, per il trattamento di deficit o di deterioramento cognitivo lieve, nella malattia di Alzheimer o di Parkinson, nel ritardo mentale, nel caso di ictus o lesioni cerebrali, di Sindrome di Down e/o nel trattamento di malattie croniche
Corriere della Sera: “Serina, le cooperative sociali si trasformano: dalle sanificazioni alle mascherine”
Importante articolo sulla pagina del Corriere della Sera del 20 aprile. Ecco il testo: Da persone svantaggiate a risorsa per la comunità. Da ospiti a protagonisti di sanificazione e ripresa.…
Corona virus: ascoltiamo qualche appello.
Tiziano Ferro, Fiorello, Nek, Emma Marrone e tanti altri. Su Twitter e su Instagram si moltiplicano gli appelli degli artisti a restare a casa per l'emergenza coronavirushttps://www.youtube.com/watch?v=Tc7PJTAW8M4 IO STO' A…
Coronavirus: informazione sui Servizi Diurni della Cooperativa ProgettAzione
Corona Virus Servizi ProgettAzione - Dal giorno 9 Marzo 2020, i servizi diurni restano temporaneamente chiusi.Il Centro Diurno di Pedrengo, la sede della Cooperativa B, i Centri RicreAzione di Bergamo…
Diagnosi DSA per adulti: 4 campi di applicazione che ne svelano l’utilità
Diagnosi DSA per adulti : i disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) sono disturbi neuroevolutivi e, come tali, possono l’intero arco della vita, compresa l’età adulta. Ma cominciano ad essere riconosciuti e…
ADHD negli adulti: un tema aperto, anche in Italia.
Il disturbo da deficit di attenzione e iperattività (ADHD) è molto diffuso nelle persone adulte, è un disturbo poco riconosciuto, poco diagnosticato e poco trattato.
Sofferenza Psichica in Adolescenza
Sofferenza Psichica In Adolescenza: negare l’evenienza significa privare un ragazzo sofferente della possibilità di accedere a cure specifiche.
L’integrazione a Bergamo parte dell’Università
Integrazione a Bergamo: 4 studenti stranieri del Dipartimento di Scienze Umane e Sociali, avviano tirocini curricolari presso il Centro diurno di Progettazione
Crediti formativi per Assistenti Sociali e Avvocati: Io non mi separo: Il Trattamento Psicologico con Genitori Separati e loro Figli – Milano 7 Maggio 2020
Io non mi separo: il trattamento psicologico con genitori separati e loro figli – Seminario formativo Milano 7 maggio 2020
Serve Orientamento scolastico: i dati dell’INVALSI lo confermano, anche a Milano.
Serve Orientamento scolastico se ogni anno uno studente su cinque sbaglia la scelta delle superiori. E, anche a Milano, si perde per strada. Abbandonare la scuola o arrivare alla maturità…
La memoria e i neonati
Memoria e neonati: perché non ricordiamo nulla dei primissimi anni di vita? Uno studio recente ha fatto luce su un fenomeno della memoria che incuriosisce e affascina
Sulla rivista “Bergamo Salute” un approfondimento sulla disprassia con una intervista alla dott.ssa Corti del Centro RicreAzione
Disprassia. Bergamo Salute un articolo di Elena Buonanno con la collaborazione della dott.ssa Letizia Corti, Psicologa del Centro RicreAzione di PedrengoCome incidono i deficit di attenzione e iperattività in età adulta
Deficit di attenzione e iperattività in età adulta: è sempre possibile la diagnosi e l’attivazione di adeguati trattamenti presso i Centri RicreAzione
L’orientamento scolastico: è sempre ora di scegliere!
Orientamento scolastico e lavorativo. E’ importante perché ci sono figure professionali che le aziende cercano ma non trovano.La consulenza di operatori esperti in orientamento e progetto di vita può essere…
Il logopedista: 4 consigli per proteggere la vostra gola.
Logopedista: 4 consigli per protegger la voce. Se i vostri abbassamenti di voce e la sensazione di fastidio in gola sono qualcosa che vi accompagna con una certa frequenza, forse…
Intelligenza artificiale, i 21 nuovi mestieri del futuro: ecco i primi 10!
Intelligenza artificiale, quali saranno i 21 nuovi mestieri del futuro? L’intelligenza artificiale e l'automazione stanno trasformando il mondo del lavoro. Come le professioni del futuro saranno diverse da quelle di…
Il cervello creativo
Il cervello creativo. Un saggio di Dick Swaab che afferma: Non c’è niente di speciale nell'essere unici, lo siamo tutti. Il cervello creativo. Dick Swaab l’autore del saggio, è stato…
Tablet per studiare: un docente sempre a disposizione on-line
Tablet per studiare o recuperare difficoltà scolastiche, i passaggi sono semplici: una valutazione presso il Centro RicreAzione, la definizione di un programma personalizzato di sviluppo delle abilità attraverso Ridinet, l’utilizzo…
Quanto costa un figlio? Denatalità: proviamo ad approfondire
Quanto costa un figlio in Italia? L’Italia è uno dei Paesi con il tasso di natalità più basso al mondo; negli ultimi dieci anni, come certificato dall’Istat, c’è stata una…
Buone vacanze a tutti!
Le news di RicreAzione si fermano per qualche settimana. Un arrivederci a presto con l’informazione sull'innovazione sociale, sui temi della scuola, dell’apprendimento, sulle attività e sulle iniziative della nostra cooperativa.…DSA adulti e università: i progetti per un’università inclusiva
DSA adulti e università, l’Associazione Italiana Dislessia ha avviato Univers@lità: un progetto formativo e informativo finalizzato a sensibilizzare e garantire pari opportunità di successo formativo ai ragazzi con DSA (Disturbi…Tutor per l’apprendimento: il supporto efficace e funzionale nel periodo estivo
Tutor per l’apprendimento: il Centro RicreAzione, della Cooperativa ProgettAzione offre, anche per il periodo estivo, il supporto allo studio. Il servizio è attivo a domicilio oppure in studio presso le…
Disgrafia, dove trovare un Centro specializzato a Bergamo e Milano
La disgrafia fa parte dei Disturbi Specifici di Apprendimento, si presenta come difficoltà nell’area della scrittura, nello specifico riguarda la competenza grafo-motoria. I DSA sono difficoltà che interessano uno specifico…
Psicologia infantile e DSA: maggiore supporto per bambini e famiglie
Psicologia infantile: oltre all’intervento in ambito scolastico, i bambini affetti da Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) necessitano anche di supporto psicologico nel contesto famigliare. Uno studio dell’Università di Bologna ha indagato…
Logopedia a Milano: il Centro RicreAzione sviluppa eccellenze
LOGOPEDIA a Milano e a Bergamo ecco le eccellenze: L’offerta di Logopedia dei Centri RicreAzione di Milano e Bergamo, per il Bambino e l’Adulto è articolata in: - AREA COMUNICAZIONE E…
I 5 Buoni Motivi per i quali firmare e devolvere il 5×1000 al Centro RicreAzione.
5x1000 al Centro RicreAzione della Progettazione Cooperativa Sociale ONLUS - Codice fiscale: 02689050165; 5 buoni motivi per i quali firmare e devolvere il 5x1000. Ecco quali sono: La presenza di…
Bambini disattenti e iperattivi
Bambini disattenti e iperattivi: non stanno mai fermi, passando da un’attività ad un’altra; il bambino iperattivo non termina un gioco e sembra in difficoltà quando deve programmare o pianificare un’attività.…
ADHD: un disordine dello sviluppo neuro psichico del bambino e dell’adolescente
La sindrome da deficit di attenzione è stata descritta per la prima volta nel 1845 dal medico Heinrich Hoffman in "The Story of Fidgety Philip", un’accurata descrizione di un bambino…
Dislessia: un nuovo font per semplificare la lettura
Dislessia: il nuovo font EasyReading è un nuovo strumento grafico per facilitare la lettura a persone dislessiche. Fine di questa novità è una maggiore inclusione per i dislessici e la…
Ultime ore per iscriversi allo Show-cooking Argentino: “SAPORI E SAPERI, DIALOGO IN CUCINA”Pedrengo 12 Aprile ore 18,30
Show-cooking SAPORI E SAPERI, DIALOGO IN CUCINA: cena argentina e laboratorio interculturale. Quota di partecipazione €20,00, con degustazione condivisa. Pedrengo 12 APRILE 2019, dalle ore 18:30 alle 21:30, in Via…
Non è un Paese per mamme
Non è un Paese per mamme. In Italia è sempre più difficile per le donne che lavorano bilanciare la professione con la gestione della famiglia. La ricerca di Save the…
Valutazione e orientamento scolastico
E’ attivo il percorso di valutazione e orientamento scolastico presso il Centro RicreAzione della Cooperativa ProgettAzione. Gli interventi sono realizzati dall’equipe di psicologi, neuropsicologi, formatori, orientatori della cooperativa ProgettAzione. L’obiettivo…
Dire, Fare, Ascoltare: un Seminario per imparare ad ascoltare…
DIRE, FARE E ASCOLTARE: seminario formativo sull’ascolto. Ma quanto abbiamo bisogni di imparare ad ascoltare? DIRE, FARE E ASCOLTARE, “Parlare è una necessità, ascoltare è un’arte” diceva Goethe. La Cooperativa…
Ritardo del linguaggio Bergamo – Seriate, grande partecipazione alla serata del 20 febbraio 2019
Ritardo del linguaggio : la grande affluenza alla manifestazione a Bergamo del 20 febbraio conferma, ancora una volta, la necessità di informazione diffusa sui temi dello sviluppo del bambino e…
Seminario formativo per genitori e insegnanti: LINGUAGGIO E SVILUPPO DA 0 A 6 ANNI – Seriate 20 febbraio 2019 – ingresso gratuito
Nell’ambito delle manifestazioni per i 20 anni della Cooperativa Progettazione il 20 febbraio 2019 alle ore 21,00. Si terrà un Seminario formativo per genitori e insegnanti dal tema: LINGUAGGIO E…
Bando per ausili/strumenti per persone con disabilità o Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA)
La Regione Lombardia ha approvato il bando per il riconoscimento di contributi per l'acquisto o l'utilizzo di ausili e strumenti tecnologicamente avanzati per persone con disabilità o con Disturbi Specifici…
1999 – 2019: La Cooperativa Progettazione festeggia 20 anni di progettazione, realizzazione e gestione di servizi alla persona
Una manifestazione al mese per festeggiare 20 anni di lavoro. Occasioni di incontro, di conoscenza e di convivialità. Occasioni per ringraziare chi ha lavorato con noi, gli utenti dei nostri…
Valutazione DSA adulti, presso i Centri RicreAzione di Milano e Bergamo
Da adulti è difficile accedere alle misure previste dalla legge 170 e la valutazione e le diagnosi sono più difficili da ottenere a causa della mancanza di servizi diagnostici specializzati.…
Valutazione delle competenze e orientamento lavorativo
La valutazione delle competenze e l’orientamento lavorativo proposto dalla Cooperativa ProgettAzione permette al cliente di prendere coscienza di sé, della realtà occupazionale circostante e del proprio bagaglio cognitivo, per una…
Il genitore efficace
Il Centro RicreAzione della Cooperativa ProgettAzione ti può aiutare ad essere un genitore efficace! Il genitore efficace è quello che non si abbandona alla rabbia. L’urlo, non è una strategia…
Buon Natale!
L'equipe del Centro RicreAzione e della Cooperativa ProgettAzione vi augurano un sereno Natale… E un buon 2019 …con una poesia di Gianni Rodari Il pianeta degli alberi di Natale Dove…
Aiuto! I compiti a casa!
Aiuto, i compiti! Che fatica i compiti a casa, soprattutto per i ragazzi con difficoltà scolastiche, con disturbo dell’apprendimento o bisogni specifici speciali. Ma a Bergamo e Milano c’è il…
Meno compiti per le vacanze! Il Ministro dell’istruzione scende in campo
Meno compiti per le vacanze! Il ministro dell’istruzione scende in campo! Chiedendo a maestre e prof di essere clementi durante le vacanze di concedere ai ragazzi e alle loro famiglie…
Bullismo: gli effetti sulla salute sono gravi
Bullismo e salute: dati che sconvolgono. Gli effetti che il bullismo può avere sulle persone che ne sono vittima può andare ben oltre l’immediato. Un recente studio dimostra che le…
Aiuto Compiti: un servizio per tutti
Ricreazione ha attivo, presso i suoi centri di Milano, Bergamo e Pedrengo, il servizio di doposcuola e aiuto compiti per bambini e ragazzi delle scuole elementari e medie. Il servizio…
Il futuro nelle nostre mani: un deciso NO all’ abbandono scolastico
Lasciare la scuola precocemente pone delle serie e non sempre positive ipoteche sul futuro dei giovani. Il tema dell’abbandono scolastico affligge molti studenti… e le loro famiglie! Le cause possono…
Incidenza DSA: dal 3 al 4%. Un dato importante!
L’ incidenza DSA tra gli studenti italiani si attesta intorno al 3/4%. Un dato importante! Diventa quindi fondamentale che per il trattamento dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), si sviluppino azioni…
Conciliazione famiglia e lavoro: cosa succede in Lombardia
La Regione stanzia 2,5 milioni di euro per la Conciliazione famiglia e lavoro. Gli interventi per la conciliazione familiare attivati dalla Regione Lombardia fin dal 2010 proseguiranno anche nel prossimo biennio…
Il Vostro 5×1000: per continuare a sviluppare ricerca sui supporti per la disabilità cognitiva
Nel 2015 sono stati raccolti 1.540 Euro, li utilizziamo per sviluppare ausili per la disabilità cognitiva. Grazie, quindi, a tutti coloro che ci hanno voluto devolvere il loro 5x1000. Ma…
Certificazione DSA per adulti: per gli Esami di Stato e l’Iscrizione all’Università
La dislessia e più in generale i vari Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), sono disturbi neuroevolutivi, e come tali possono segnare l’intero arco della vita, compresa l’età adulta. In previsione dunque…
L’Ascolto efficace: spostare l’attenzione da me all’altro. Per ascoltare i nostri figli, i nostri partner… gli altri
Quanto serve imparare ad “ascoltare”? Per comunicare meglio, per prevenire i conflitti, per vivere con serenità. Una serata di Formazione sull’Ascolto efficace: per spostare l’attenzione da me all’altro. Giovedì 23 marzo…
E Buona Settimana del Cervello a tutti
Auguriamo a tutti una Buona settimana del Cervello. Che aiuti a condividere opinioni, sviluppare competenze, attivare azioni. Insomma tutto quello che serve per avere più “cura” del nostro Cervello. E…
Bambini e Settimana del Cervello – 13-19 marzo 2017
Ogni marzo, BAW unisce gli sforzi delle organizzazioni partner in tutto il mondo in una celebrazione del cervello per le persone di tutte le età. Le attività sono limitate solo…
Leggere una storia per stimolare i Late Talker
I bambini parlatori tardivi o late talker sono quei bambini che tra i 2.5 e i 3 anni parlano poco, mostrando un numero limitato di parole e di combinazioni, fanno…
Doposcuola – Aiuto Compiti: NUOVI gruppi a Pedrengo!
Nello scorso mese di febbraio si sono rinnovati i gruppi di Doposcuola - Aiuto Compiti per bambini e ragazzi della scuola primaria e della scuola secondaria. Le attività si tengono…
Progettazione e Namastè insieme per la Certificazione DSA presso il Poliambulatorio di Gorlago
Certificazione DSA: nasce a Gorlago, presso il Centro NAMASTE’ SALUTE, in Piazza Gregis 10/A (piazza del Municipio), il nuovo servizio di valutazione dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento. Una collaborazione tra le…
Ausili tecnologici: contributi alle persone e alle famiglie
Con DGR n. 5631 del 26/09/2016 “Determinazioni in ordine all’acquisto di ausili o strumenti tecnologicamente avanzati a favore delle persone disabili o delle loro famiglie” ex L.R. 23/99, ha stanziato…
La regione Lombardia approva Legge contro bullismo, 300.000 euro per il 2017
Secondo la Regione il fenomeno riguarda 71mila ragazzi tra i 15 e i 24 anni (addirittura 230mila i giovani che conoscono amici vittime di bullismo secondo l’indagine svolta dal gruppo…
Buon Natale e Sereno 2017
A tutti coloro che con pazienza, disponibilità e attenzione seguono settimanalmente le nostre informazioni sociali, alle persone e alle famiglie che ci accompagnano nelle attività quotidiane dei servizi dei Centri…
Le tue opinioni contano: come “ti sei sentito” quando sei stato a Ricreazione?
Siete stati presso il nostro Centro Ricreazione a Bergamo o a Milano? O all'Aiuto compiti di Pedrengo? Fateci sapere come “vi siete sentiti”, le vostre opinioni, le sensazioni, le considerazioni…Ecco i 3 motivi per i quali la mamma è meglio di Facebook.
Questa è una versione aggiornata di un post sul tema “Mamme e Facebook” originariamente pubblicato l'8 novembre 2013, su un Social americano. L’abbiamo un poco attualizzato. Il 72 % degli…
Progettazione e Namastè insieme per la Certificazione DSA presso il Poliambulatorio di Gorlago
Nasce a Gorlago, presso NAMASTE’ SALUTE, il Poliambulatorio Medico di Piazza Gregis 10/A (piazza del Municipio), un nuovo servizio per la Certificazione DSA - Disturbi Specifici dell’Apprendimento. Una collaborazione tra…
Dislessia: logopedia primo rimedio.
Logopedia: ecco il primo rimedio per combattere la dislessia evolutiva. Con i disturbi specifici dell’apprendimento (disortografia, discalculia) sono i disturbi di natura neurobiologica che maggiormente ostacolano l’apprendimento e l’efficienza della…
Certificazione DSA Bergamo: Cos’è ? Quanto costa? Dove si fa?
La prima certificazione DSA (Difficoltà Specifiche dell’Apprendimento) permette il riconoscimento del diritto alla didattica individualizzata in base alle esigenze personali, realizzata tramite l’identificazione e l’introduzione di strumenti e misure specifiche…
Aiuto Compiti a Pedrengo
Il doposcuola di ProgettAzione a Pedrengo ha riaperto dopo la pausa estiva. L’aiuto compiti è attivo dal lunedì al giovedì a orari personalizzati di 2/3 ore al giorno!!! Il servizio…
Tablet per studiare: un docente sempre a diposizione on-line
Utilizzare il Tablet per studiare o recuperare difficoltà scolastiche, i passaggi sono semplici: una valutazione presso il Centro RicreAzione, la definizione di un programma personalizzato di sviluppo delle abilità attraverso…
Progettazione e S.I.R.N – Società Italiana di Riabilitazione Neurologica: un comunicato congiunto
Il comunicato della S.I.R.N - Società Italiana di Riabilitazione Neurologica, sulla partecipazione al Convegno sulle Lesioni Cerebrali dei minori. Ecco il Comunicato Stampa della Società Italiana di Riabilitazione Neurologica -…Progettazione aderisce alla campagna contro il Bullismo: Mai più bullismo – Rai 2 dal 28 Novembre
Progettazione aderisce alla campagna contro il Bullismo Mai più bullismo - Rai 2 dal 28 Novembre Mai più bullismo è uno dei programmi più attesi della stagione tv. E' in onda…
4-10 Ottobre 2016: Settimana nazionale della Dislessia
Dal 4 al 10 ottobre 2016, l’Associazione Italiana Dislessia (AID) promuove la prima edizione della Settimana Nazionale della Dislessia: 600 iniziative su tutto il territorio nazionale, per sensibilizzare l’opinione pubblica sui Disturbi…
È arrivato Tachidino: il dinosauro che aiuta a leggere e scrivere giocando
Tachidino è il nuovo software ideato dall’Istituto Scientifico Medea di Bosisio Parini (LC) per migliorare le difficoltà di lettura e scrittura. C’è una versione gratuita disponibile per tutti, mentre il…
Convegno Cerebrolesioni in età evolutiva a Milano. Iscrizioni aperte.
Convegno “Gravi Cerebrolesioni Acquisite in Età Evolutiva” a Milano il 14 ottobre 2016, Palazzo Regione Lombardia – Sala Pirelli. Sono aperte le iscrizioni sul sito www.formazionesocialeclinica.it L’iscrizione è gratuita e sono…
Che rabbia! I bambini e la gestione delle emozioni
Spesso ci troviamo di fronte a bambini arrabbiati che hanno bisogno dell’aiuto degli adulti. Ma siamo sicuri di conoscere a fondo la rabbia e di sapere cosa fare? Il modo…
Come parlare di guerra e terrorismo ai bambini?
I fatti di cronaca degli ultimi mesi, così come i recenti tragici eventi accaduti nelle ultime settimane mettono gli adulti di fronte a una domanda a cui non sempre sanno…
Vacanze: cosa leggere sotto l’ombrellone?
È tempo di vacanze per molte famiglie! E sotto l’ombrellone potrebbe starci bene un libro da leggere. Ma se ci sono difficoltà di lettura, non è necessario rinunciare alle storie…
Come legge un dislessico? Un’applicazione simula le condizioni
Si parla sempre più di Dislessia (e degli altri DSA). E insieme alla conoscenza aumentano sensibilità e attenzione per queste caratteristiche, tutelate in ambito scolastico. Ma come legge una dislessico? Ecco…
Libro AID per l’anno scolastico 2016/2017
Libro AID: anche quest’anno, dal 18 luglio, l’Associazione Italiana Dislessia (AID) rinnova l’importante servizio, per richiedere i testi scolastici in formato digitale per gli studenti con DSA. Libro AID dell’Associazione Italiana…
Tiberio Pitassi, 24 anni: dalla diagnosi di dislessia alla laurea ad Oxford
Qualche giorno fa un ragazzo partito da Como ha festeggiato una laurea dal sapore speciale. La diagnosi era arrivata alla scuola primaria. Dalla dislessia alla laurea in economia a Oxford,…Notte prima degli Esami: maturità e DSA
Gli Esami di Maturità iniziano mercoledì 22 giugno, con il tema di italiano. Da RicreAzione, un grande “in bocca al lupo” a tutti gli studenti impegnati in questa prova così…
Ansia da esami: 7 regole per gestirla al meglio
Ci siamo: sono arrivati gli esami di maturità per oltre 500mila studenti. E con gli esami può arrivare anche l’Ansia da prestazione, che può ostacolare sia lo studio che la…
Come sopravvivere ai compiti delle vacanze: 3 trucchi per i genitori
I compiti per le vacanze forse non piacciono molto né ai bambini né ai genitori. Perché pretenderne il rispetto nei tempi giusti può diventare un vero e proprio lavoro. E…
Come imparo? L’importanza degli stili attributivi nell’apprendimento
Siamo alla fine dell’anno scolastico e per studenti, genitori e insegnanti è tempo di bilanci. In ogni fase del percorso scolastico, dalla primaria all’università, imparare non è una cosa semplice.…
Doposcuola a Pedrengo: ci siamo anche d’estate!
I gruppi Doposcuola – Aiuto Compiti si terranno anche questa estate, sempre nello spazio di via Donadoni a Pedrengo. Per i compiti delle vacanze si organizzano attività in piccolo gruppo…
Illuminiamo il futuro: punti luce sui bambini e sull’educazione nella nuova campagna di Save the Children
Nel Rapporto “Illuminiamo il futuro 2030 - Obiettivi per liberare i bambini dalla Povertà Educativa” ci sono dati allarmanti sulla povertà educativa in Italia. L’idea creativa della Campagna “Illuminiamo il Futuro” si…
Save The Children e Ordine degli Psicologi della Lombardia: stasera a Milano si parla di BES e DSA
L’evento di questa sera, lunedì 9 maggio, è di quelli da non perdere per tutti coloro che si occupano di apprendimento e scuola. Alla Casa della Psicologia di Milano si…
Il rito delle Prove Invalsi 2016 tra maggio e giugno: quali indicazioni (e quali strumenti compensativi) per i BES e i DSA?
Per più 2 milioni di studenti di scuola primaria, secondaria di primo e secondo grado è arrivato (e arriverà) il momento delle INVALSI. Quiz di italiano e matematica, per ora…
Stimolazione cerebrale per riabilitare la dislessia: la tecnica tDCS
La ricerca dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù porta dati incoraggianti: dopo 6 settimane di stimolazione cerebrale non invasiva con la tecnica della Stimolazione Transcranica a Corrente Diretta (tDCS), velocità e accuratezza di…
“Bambini e adolescenti dopo una lesione cerebrale acquisita: un nuovo progetto di vita”, la Conferenza stampa della Cooperativa Progettazione
Cosa si può fare all’uscita dall’ospedale dopo una cerebrolesione che coinvolge bambini e adolescenti? Con un’ottima partecipazione di giornalisti, giovedì 31 marzo presso la Libreria Claudiana in Via Francesco Sforza…
Autismo: 10 cose da sapere e 10 miti da sfatare. E due libri e tante informazioni per approfondire
La ricerca scientifica evidence-based e le buone pratiche consentono a sempre più persone con autismo di superare, compensare e gestire in modi alternativi la loro condizione. E da “malattia incurabile”…
14-20 Marzo 2016 Settimana del Cervello: una serie di iniziative per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza della prevenzione
Dal 14-20 Marzo, in tutto il mondo, si celebra la Settimana del Cervello. Si uniscono gli sforzi di università, ospedali, gruppi di difesa dei pazienti, associazioni di categoria, agenzie governative,…
14-20 Marzo 2016 Settimana del Cervello: “Imparare ad apprendere” – Potenziamento Cognitivo e riabilitazione con il Metodo Feuerstein.
Dal 14-20 Marzo, in tutto il mondo, si celebra la Settimana del Cervello. RicreAzione – Centro per l’Apprendimento e la Famiglia propone percorsi di potenziamento e riabilitazione delle abilità cognitive…
Ancora aperte le iscrizioni per il Doposcuola – Aiuto Compiti di Pedrengo
Per i bambini e i ragazzi della scuola primaria e secondaria di primo grado c’è una nuova possibilità per fare i compiti: il Doposcuola – Aiuto Compiti della Cooperativa Progettazione. Le…
Intelligenza Emotiva: leggere le emozioni migliora l’empatia e le capacità cognitive anche nei bambini
L’Intelligenza Emotiva è un insieme di capacità di consapevolezza e padronanza di sè, motivazione, empatia e abilità nelle gestione delle relazioni sociali, che qualunque persona può sviluppare e che si…
Riguardare “INSIDE OUT” per raccontare le emozioni
Uscito nelle sale nell’autunno del 2015, il film Disney Pixar “INSIDE OUT” ha sbancato i botteghini. E ha riacceso un’animata discussione sull’importanza di occuparsi di emozioni, di capirle e di…
Doposcuola – Aiuto Compiti: da febbraio partono i gruppi a Pedrengo!
A partire dal mese di febbraio 2016 si attivano gruppi di Doposcuola - Aiuto Compiti per bambini e ragazzi della scuola primaria e della scuola secondaria. Le attività si svolgono…Linee guida per le Certificazioni di Disturbo Specifico dell’Apprendimento (DSA) in Regione Lombardia
Dopo gli incontri avvenuti nel 2015 in Regione Lombardia tra i rappresentanti dei professionisti e delle associazioni attive nell’ambito dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento, vengono diffuse le Linee Guida per la…
Mostra dei Laboratori Creativi di ProgettAzione presso la Casa della Psicologia a Milano
Le opere realizzate presso i laboratori creativi di ProgettAzione nell'ambito delle azioni di sviluppo delle competenze di persone con cerebrolesione acquisite arrivano a Milano. La Mostra dal titolo “Etimologia della…
Non solo apprendimenti: gli aspetti emotivi nei DSA
La diagnosi di un disturbo specifico dell’apprendimento (DSA) spesso può offrire una spiegazione alle fatiche scolastiche che genitori e insegnanti hanno osservato in un bambino. Con una diagnosi di qualità…
Dislessia e Università? Si può fare!
La dislessia è un disturbo specifico dell’apprendimento riconosciuto e tutelato in Italia dalla Legge 170 del 2010, che consente agli studenti di ogni ordine e grado di beneficiare di strumenti…
Come può essere così difficile? Nei panni di un DSA
Per quanto possibile, ogni persona che lavora o convive con bambini e ragazzi con un disturbo specifico dell’apprendimento ha provato almeno una volta a immedesimarsi nelle difficoltà scolastiche - e…
Auguri a tutti, dal Centro RicreAzione!
Dicembre chiude il 2015 e le feste offrono molte occasioni per scambiarsi auguri e formulare buoni propositi per l’anno che verrà. Il Centro RicreAzione, con tutti gli operatori e i…
Compiti delle vacanze? Niente Stress!
Ci siamo: anche quest’anno manca pochissimo alle vacanze invernali. Ma tra Natale, Capodanno ed Epifania, siamo sicuri che potremo occuparci anche dei compiti delle vacanze? O organizzare lo studio per…
Per le vacanze di Natale, un film per tutta la famiglia
Sotto le feste, tra una cena e una giornata con le persone care, aumentano i momenti da trascorrere in famiglia. E per le famiglie con ragazzi speciali, c’è un film…
Note…stonate Una dislessia per la musica?
La dislessia musicale (o dismusia) è la difficoltà nella lettura dei simboli del linguaggio musicale. L’esistenza di questa difficoltà di apprendimento fu ipotizzata nel 2000 da Neil Gordon. Sappiamo che…
E se un abbassamento di voce non dipendesse solo dal freddo? Alcuni consigli del logopedista per proteggere la vostra gola
Arriva la stagione fredda e immancabilmente compaiono i primi raffreddori, mal di gola e tosse. Ma se i vostri abbassamenti di voce e la sensazione di fastidio in gola sono…
Per la Buona Scuola 2.0 sono in arrivo gli animatori digitali
Debuttano nelle scuole italiane gli animatori digitali, docenti particolarmente vocati all'innovazione che dovranno guidare i processi di attuazione del Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD) nei loro istituti. Il Ministero dell'Istruzione,…
Giocare con la matematica con mamma e papà fa migliorare i voti. E allontana l’ansia per i numeri.
Per aiutare i più piccoli a migliorare l’approccio con la matematica insegnata a scuola è meglio giocare! Soprattutto se anche mamma e papà sono un po’ in ansia con i…
“Scopriamo la ricerca”: laboratori aperti a Bosisio Parini il 20 novembre 2015
L'Istituto Scientifico E. Medea di Bosisio Parini (LC) apre le porte dei propri Laboratori di ricerca: venerdì 20 novembre si terrà la seconda edizione di "Scopriamo la ricerca", con una…
Contabosco: un’app per la matematica dai 3 anni
Dalla collaborazione con Focus, Digital Academia e con la prof.ssa Daniela Lucangeli nasce Contabosco, app firmata Little Smiling Minds. L’applicazione è disponibile sull’app store per sistemi iOS (iPhone e iPad).…
Non solo a scuola: la dislessia e gli altri DSA in età adulta
Da diversi anni si osserva crescente attenzione nei confronti dell'identificazione dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento, della tutela della caratteristica di neurovarietà che rappresentano e dell’attivazione delle risposte necessarie da parte della…
DSA e indennità di frequenza: un convegno a Varese per discutere di diritti e tutele
Domani, martedì 27 ottobre a Varese, si terrà il convegno: “DSA: quali diritti e tutele oltre la legge 170? Invalidità civile, indennità di frequenza e legge 104”. La locandina scaricabile…
Appunti smart, se la penna scrive e registra!
Nella scuola secondaria di secondo grado e all’Università tra le difficoltà maggiori per i ragazzi con DSA e BES c’è quella di riuscire a prendere appunti in modo preciso e…
La Legge 170 per i DSA compie 5 anni: a che punto siamo?
Lo scorso 8 ottobre 2015 la Legge 170 “Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico” ha compiuto 5 anni dall’emanazione. L’anniversario è occasione per fare…
Adolescenti e conflitti in famiglia? Supporto e consulenza possono cambiare le cose
Quando i figli crescono, tutta la famiglia necessita di una ristrutturazione degli “spazi” e delle relazioni tra i componenti. L’adolescenza non è un banale passaggio tra l’infanzia e l’età adulta,…
Laboratori per imparare ad usare gli strumenti compensativi
Per i ragazzi con DSA e BES può risultare fondamentale l’introduzione di strumenti compensativi per affrontare il percorso scolastico aggirando gli ostacoli delle difficoltà emerse durante la valutazione. Non è…
Quando i compiti non sono più un problema, con il Tutor dell’Apprendimento!
Per tutte le situazioni in cui è utile inserire in famiglia una figura specifica per supportare i bambini e i ragazzi nell’esecuzione dei compiti e nell’organizzazione dello studio, il Tutor…
I Grandi Classici sono anche facili!
«Non c’è niente di più bello della soddisfazione che si vede nel volto di un bambino che finalmente vuole e può leggere, perché messo nella giusta condizione per farlo» secondo…
Dal 2 al 18 ottobre, torna Bergamo Scienza
Nato nel 2003 e dopo più di 150 mila presenze nel 2014, anche quest’anno ritorna BergamoScienza, il Festival dedicato alla divulgazione scientifica che animerà la Città dal 2 al 18…
Back to School: buon inizio anno scolastico!
Oggi, per più di 8 milioni di bambini e ragazzi di diverse regioni italiane, è stato il giorno del rientro a scuola. Per gli insegnanti le novità riguardano le assunzioni,…
Leggere una storia per stimolare i Late Talker
I bambini parlatori tardivi o late talker sono quei bambini che tra i 2.5 e i 3 anni parlano poco, mostrando un numero limitato di parole e di combinazioni, fanno…
Meet Me Tonight: la notte dei ricercatori a Milano il 25 e 26 settembre
Venerdì 25 e sabato 26 settembre ai Giardini Montanelli e al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia di Milano c’è un appuntamento imperdibile con i protagonisti della ricerca!! In…
Prima delle vacanze, pianifica la tua formazione!
Una nuova stagione ci aspetta a settembre, dopo l’estate. E non c’è niente di meglio prima di andare in vacanza che immaginare i nuovi progetti e le nuove attività su…
Fare le Mappe con tablet e smartphone? Facile!
Una delle strategie più utilizzate per raccogliere, schematizzare e rielaborare le informazioni per lo studio (o per il lavoro) è la costruzione delle mappe concettuali. L’applicazione che abbiamo provato per…
Buone notizie: i libri digitali con Libro Aid
Anche quest’anno gli studenti con DSA potranno ricevere attraverso il servizio LibroAID le versioni digitali dei propri libri scolastici cartacei. È sufficiente associarsi all’Associazione Italiana Dislessia e richiedere le versioni…
RicreAzione… Anche d’estate!
Sole, caldo e pensiero rivolto al mare o alla montagna… È esplosa l’estate, ma RicreAzione non va in vacanza! Per il mese di luglio e di agosto, presso il Centro…
Con Duolingo l’inglese è dove vuoi. Anche sotto l’ombrellone!
Sembra un gioco divertente da fare su smartphone e tablet, con cui si possono anche sfidare gli amici in battaglie a chi se la cava meglio con la lingua d’oltremanica. …
L’angolo delle buone notizie: in Parlamento approvata la legge per l’autismo.
Un passo in più le persone con autismo e le loro famiglie è stato fatto, anche se molto altro resta da fare. La Camera ha approvato la proposta di legge…
Gruppi di gioco per allenare i prerequisiti scolastici! Quattro incontri a luglio, con la logopedista Francesca Brignoli.
Per essere pronto ad affrontare l’ingresso nella scuola primaria, un bambino dovrebbe aver acquisito un buono stadio di sviluppo globale e competenze sia nella sfera emotiva e relazionale, sia in…
La riabilitazione dei DSA… a distanza. Con RIDINET!
RIDINET è un amico che ci accompagna nella riabilitazione dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), con un mondo di vantaggi per i ragazzi e le loro famiglie. Come prima piattaforma di…
“La dislessia mi ha aiutato tanto nella vita” – Richard Branson scrive a una bambina dislessica di 9 anni
Inauguriamo uno spazio delle buone notizie, che caratterizzerà le newsletter estive di RicreAzione. Cominciamo così con una bella storia che ha come protagonisti la dislessia, le difficoltà e la speranza. Una…
Notte prima degli esami… Piccoli suggerimenti!
Giugno 2015… Anche per quest’anno la scuola è finita! Ma ancora non per tutti. L’Equipe di RicreAzione fa un grande in bocca al lupo a tutte le ragazze e a…
Orientamento: tutte le strade portano a…
Scegliere non è una cosa facile, soprattutto quando le scelte riguardano la propria vita e il proprio percorso. Ma scegliere è una competenza che si educa, che si prepara, che…
Riapre il servizio LibroAid per richiedere i libri digitali
L’Associazione Italiana Dislessia (AID) comunica che da venerdì 12 giugno 2015 sono riaperte le richieste per ricevere i libri digitali tramite il servizio LibroAID, la Biblioteca Digitale che gestisce l’erogazione…
Gruppo di gioco per allenare i prerequisiti scolastici, per i bimbi che frequentano l’ultimo anno della scuola d’infanzia
Per promuovere le abilità di ascoltare e operare con i suoni del linguaggio. Quattro pomeriggi per riconoscere i segni scritti orientati, impugnare la penna in modo funzionale, attraverso giochi mirati che…
Sono aperte le iscrizioni al corso: CONOSCERE LA PROPRIA VOCE
Capita spesso di avere abbassamenti di voce, sensazione di forzatura in gola, affaticamento mentre si parla. La voce deve lavorare, ma non è libera? Attraverso l'ascolto profondo del corpo e…
Pronti per la prima! I prerequisiti per l’ingresso alla scuola primaria
Al termine della scuola dell’infanzia, i bambini concludono un percorso di crescita e di apprendimento che dovrebbe rendere possibile un passaggio sereno alla scuola primaria. Tra i 3 e i…
L’Equipe di RicreAzione si allarga! Arriva il terapista della NeuroPsicomotricità dell’età evolutiva
Si amplia l’Equipe del Centro RicreAzione e - con essa - l’offerta dei Servizi rivolte alle famiglie, dà il benvenuto a una nuova figura professionale: Terapista della NeuroPsicomotricità dell’Età Evolutiva…
Digital Education Day: la prima edizione a Milano il 27 maggio 2015
Il Digital Education Day, promosso da RCS Education, sarà l’evento dedicato alla tecnologia a scuola per raccontare in modo coinvolgente e affascinante la didattica con i nuovi strumenti digitali. L’appuntamento…
Disturbi del linguaggio: 700 mila bambini all’anno in Italia
Circa il 10% dei bambini in età prescolare in Italia presenta difficoltà di linguaggio, dall’articolazione e eloquio alle competenze pragmatiche della comunicazione, che in età scolare cambiano espressione e diventano difficoltà di…
IoGioco…Un’App per allenare il linguaggio!
Il Centro RicreAzione questo mese suggerisce l’App “IoGioco”. Questa applicazione è stata realizzata da Onlus e associazioni di genitori che si occupano di autismo e permette di sostenere lo sviluppo…
Prevenire le difficoltà di linguaggio: l’importanza della comunicazione quotidiana
La comunicazione tra genitori e figli, soprattutto nei primissimi anni di crescita del bambino, è la componente essenziale per la stimolazione delle competenze linguistiche. Spesso si sottovaluta il potere delle…
Metodo …. Dunque studio!
Il mondo della scuola porge tante sfide ai ragazzi che la frequentano. Una su tutte l’acquisizione delle più corrette modalità di studio, bagaglio importante e strumento essenziale per ogni studente…
L’Associazione Italiana Dislessia fa il punto con il XV Congresso Nazionale
Il 15 e il 16 maggio 2015, presso il Centro Congressi dell’Università Federico II Monte S. Angelo a Napoli, si terrà il XV° Congresso Nazionale dell’Associazione Italiana Dislessia dal titolo…
Compensare… In digitale
Sintesi vocale, editor di testo e software per la realizzazione di mappe: questi alcuni degli strumenti digitali tra gli strumenti compensativi informatici a disposizione dei ragazzi con DSA e BES.…
Storie di Ordinaria Dislessia… (…e altri DSA) – Proseguono gli incontri del gruppo di condivisione per genitori
Dal mese di settembre 2014, un giovedì sera al mese succede qualcosa di particolare al Centro RicreAzione. Un gruppo di genitori si incontra con gli operatori del Centro per parlare,…
Leggere… Con le orecchie! Coltivare la curiosità con gli audiolibri
E chi l’ha detto che per leggere servono gli occhi? E magari se sono dislessico anche sudore e fatica? Niente di tutto ciò! La letteratura, la narrativa e la conoscenza…
Alleniamoci con le App! utilizziamo il Tablet per studiare
Con la tecnologia sempre più a portata di touch aumentano le possibilità di offrire ai bambini opportunità stimolanti e utili all’apprendimento sottoforma di giochi divertenti! Alleniamoci con le APP. Questa…
Tutor per l’Apprendimento: il servizio domiciliare si sviluppa anche a Milano
Il Servizio Domiciliare affianca e accompagna nel percorso scolastico i ragazzi che presentano difficoltà nello studio, che hanno una diagnosi di DSA o che, in relazione alle caratteristiche dei contesti familiari, necessitano…
15 minuti al giorno e un collegamento on-line: nuovi metodi per superare le difficoltà scolastiche
Arriva a casa l’aiuto per superare le difficoltà nella letto-scrittura e nella logico-matematica Il programma RIDINET, attraverso un collegamento internet e l'utilizzo di programmi specifici, garantisce il supporto a distanza…
Dislessia… facciamo chiarezza.
La dislessia evolutiva e i disturbi specifici dell’apprendimento (disortografia, discalculia) sono disturbi di natura neurobiologica che ostacolano l’apprendimento e l’efficienza della lettura, della scrittura e del calcolo in bambini con…
A piccoli passi… RicreAzione incontra la Scuola dell’Infanzia e il Nido
In queste settimane si è attivato il Corso di formazione per i docenti della scuola dell’infanzia. RicreAzione ha incontrato le insegnanti della scuola “Paolo VI” di Verdello (BG), interessate ad…
Montessorium… una App che introduce i più piccoli alla Matematica!
L’app Introduzione alla Matematica – Montessorium è dedicata ai bambini di età prescolare e può diventare un primo passo interattivo e divertente nel grande mondo della matematica. L’applicazione insegna a…
Aspettando la “Buona Scuola”… Il Curriculum dello Studente
Il ministro dell’Istruzione Stefania Giannini ha presentato al Consiglio dei Ministri del 3 marzo 2015 le linee guida della riforma che prende il nome di «La Buona Scuola». Una proposta…
Flipped Classroom… La classe capovolta!
In tempi di Buona Scuola e innovazione tecnologica, non può passare inosservata una piccola rivoluzione che prende sempre più piede anche in Italia. In alcune scuole alcuni insegnanti stanno sperimentando…
“Questa casa non è un albergo! Adolescenti istruzioni per l’uso”
RicreAzione – Centro per l’Apprendimento e la Famiglia consiglia la lettura di “Questa casa non è un albergo! Adolescenti: istruzioni per l’uso” di Alberto Pellai. Il libro si pone come…
“La Scuola di Lucignolo” di Francesco Dell’Oro
RicreAzione – Centro per l’Apprendimento e la Famiglia consiglia la lettura di “La scuola di Lucignolo. Le ragioni del disagio scolastico e come aiutare i nostri figli a superarlo” di…
Storie di ordinaria Dislessia…(e altri DSA) continuano gli incontri del gruppo di condivisione per familiari
Continuano gli appuntamenti del Gruppo di Condivisione per familiari di ragazzi con DSA, BES o altre difficoltà di apprendimento presso il Centro RicreAzione. Il tema per il prossimo incontro, in…
Gruppo di sostegno psicologico per adolescenti
Tutti i mercoledì dalle 17,00 alle 18,30 Gli adolescenti possono trovarsi a dovere affrontare momenti difficili: il cambiamento di scuola, un lutto o una separazione, le relazioni con i coetanei,…
“La Classe” di Lauret Cannet
RicreAzione – Centro per l’Apprendimento e la Famiglia consiglia la visione del film “La classe” di Lauret Cannet, vincitore della palma d’oro come miglior film al Festival di Cannes nel…
Dislessia… (…e altri DSA) Gruppo di Condivisione per familiari
Chi condivide con i propri figli un percorso scolastico in cui a un certo punto arriva una diagnosi di DSA o di dislessia, conosce le fatiche e i pensieri che…
Nuove tecnologie: intervenire sui DSA in una nuova prospettiva. Tra le diverse modalità, i percorsi di potenziamento prevedono l’utilizzo di strumenti informatici specifici
Utilizzare i supporti a distanza e le nuove tecnologie costantemente in evoluzione, consente maggiore potenziamento in un’ottica di contenimento dei costi per le famiglie. Presso il Centro RicreAzione il potenziamento delle…
Gruppo di sostegno psicologico per ragazzi
Gli adolescenti si trovano spesso a dover affrontare momenti difficili: il cambiamento di scuola, un lutto o una separazione, le relazioni con i coetanei, i rapporti con i genitori o…
Logopedia presso il Centro RicreAzione
All’interno dell’Equipe di RicreAzione, trovano accoglienza e risposta richieste che riguardano la cura, la riabilitazione, l’educazione e la rieducazione delle patologie della voce, dei disturbi del linguaggio e della comunicazione in età evolutiva e adulta.…
Storie di ordinaria Dislessia… (…e altri DSA) – Gruppo di Condivisione per genitori, dal 25 settembre 2014
COSA: RicreAzione apre uno spazio dedicato a tutti coloro che desiderano ampliare e condividere le proprie conoscenze e le proprie esperienze in tema di Disturbi Specifici dell’Apprendimento. Al gruppo sono…
S.O.S. Scuola – Consulenza e supporto per orientarsi nel mondo della scuola
A settembre le giornate si accorciano, le foglie si illuminano dei colori dell’autunno, l’uva è pronta per la vendemmia e… ricomincia la scuola! Per tanti ragazzi e genitori l’inizio delle…
Interventi con i Tutor per l’Apprendimento
Il Tutor per l’Apprendimento è una figura professionale che affianca e accompagna nel percorso scolastico i ragazzi che presentano difficoltà nello studio, che hanno una diagnosi di DSA o che in relazione alle caratteristiche…
Sviluppo abilità di studio
{gspeech}Lo studente che sa studiare è in sé più motivato: l'elaborazione promuove la comprensione, l'interesse e la motivazione per il contenuto. L'intervento è rivolto agli alunni che necessitano di un…