
intervento


Ansia o depressione per un minore su quattro
Ansia e depressione nei minori Secondo la Sinpf (Società di Neuropsicofarmacologia) servono unità di cura specifiche per la fascia 14-24 anni. Un minore su quattro con sintomi depressivi e uno su cinque con disturbi d’ansia secondo la fotografia scattata dalla Sinpf nel 2022. I ricoveri per anoressia e bulimia triplicati tra 2020 e 2022 messi in luce dalla Sinpia, Società italiana di Neuropsichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza, che segnala come negli ultimi dieci anni ansia e depressione siano aumentate tra bambini e ragazzi con evoluzione nel 30-40% dei casi da disturbo d’ansia e dell’umore in disturbo post traumatico.