
minori


Esploratori virtuali della Montagna: DigEducati a Febbraio
A febbraio facciamo scoprire la bellezza del paesaggio grazie all'esplorazione virtuale dal calduccio della biblioteca di Seriate Partecipazione gratuita su iscrizione DigEducati è un progetto per bambini e ragazzi dai 6 ai 13 anni Scarica il Volantino
Ansia o depressione per un minore su quattro
Ansia e depressione nei minori Secondo la Sinpf (Società di Neuropsicofarmacologia) servono unità di cura specifiche per la fascia 14-24 anni. Un minore su quattro con sintomi depressivi e uno su cinque con disturbi d’ansia secondo la fotografia scattata dalla Sinpf nel 2022. I ricoveri per anoressia e bulimia triplicati tra 2020 e 2022 messi in luce dalla Sinpia, Società italiana di Neuropsichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza, che segnala come negli ultimi dieci anni ansia e depressione siano aumentate tra bambini e ragazzi con evoluzione nel 30-40% dei casi da disturbo d’ansia e dell’umore in disturbo post traumatico.
Ansia o depressione per un minore su quattro
Ansia e depressione nei minori Secondo la Sinpf (Società di Neuropsicofarmacologia) servono unità di cura specifiche per la fascia 14-24 anni. Un minore su quattro con sintomi depressivi e uno su cinque con disturbi d’ansia secondo la fotografia scattata dalla Sinpf nel 2022. I ricoveri per anoressia e bulimia triplicati tra 2020 e 2022 messi in luce dalla Sinpia, Società italiana di Neuropsichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza, che segnala come negli ultimi dieci anni ansia e depressione siano aumentate tra bambini e ragazzi con evoluzione nel 30-40% dei casi da disturbo d’ansia e dell’umore in disturbo post traumatico.
Grammatica di un’Assistente Sociale
Grammatica di un'Assistente Sociale: il lavoro dell’assistente sociale è poco conosciuto e poco riconosciuto socialmente, questo libro è un’autobiografia professionale e nello stesso tempo ha carattere di breve riflessione sui temi più frequentati da chi svolge questo lavoro: il potere, la fiducia, l’importanza dell’incontro con le persone. Margherita Gallina si racconta.
Da settembre attività per bambini al “Parco Natura e Comunità”
Attività gratuite per minori, bambini e ragazzi, all’interno del progetto” Parco Natura e Comunità” di Pedrengo. Anche quest’anno la Cooperativa ProgettAzione è a disposizione di bambini e ragazzi con numerose iniziative condotte da educatori specializzati. Il Progetto è finanziato dal Comune e dalla Fondazione Cariplo. Si tratta di attività per minori tra i 3 e 10 anni che hanno come obiettivo quello di incrementare la creatività e la socializzazione, offrendo attività di educazione informale presso la biblioteca, il parco o il Centro di Aggregazione di Pedrengo.
ROBOX DigEducati
DigEducati è un progetto per bambini e ragazzi dai 6 ai 13 anni, contro il Digital Divide e la povertà educativa. " Luogo: punto di comunità DigEducati, presso la biblioteca di Seriate via Italia, 58 Per info: 3421893421 (Giovanna, educatrice pdc Seriate) pdc.seriate@gmail.com ".
DigEducati: Impariamo a fare le Mappe per lo studio
DigEducati è un progetto per bambini e ragazzi dai 6 ai 13 anni, contro il Digital Divide e la povertà educativa. Biblioteca di Seriate -Impariamo a fare le Mappe per lo studio. Promosso dalla Fondazione della Comunità Bergamasca con il supporto della Fondazione Cariplo e dell’impresa sociale Con i bambini. E’ un luogo virtuale (piattaforma Digeducati) e in versione fisica (Punti di Comunità) dove trovare risposte utili a domande su come si usa il digitale per imparare, studiare, divertirsi, giocare, socializzare e stare in contatto.
DigEducati sbarca sul multiverso!
DigEducati è un progetto per bambini e ragazzi dai 6 ai 13 anni, contro il Digital Divide e la povertà educativa. "DigEducati sbarca sul multiverso! Incontra i tuoi amici nel PDC digitale che è stato aperto su Roblox, ottieni il badge DigEducati rispondendo a tutte le domande del quiz sul digitale: avrai diritto a ritirare un piccolo gadget".
DigEducati: un progetto per bambini e ragazzi contro il Digital Divide
DigEducati è un progetto per bambini e ragazzi dai 6 ai 13 anni, contro il Digital Divide e la povertà educativa. Promosso dalla Fondazione della Comunità Bergamasca con il supporto della Fondazione Cariplo e dell’impresa sociale Con i bambini. E’ un luogo virtuale (piattaforma Digeducati) e in versione fisica (Punti di Comunità) dove trovare risposte utili a domande su come si usa il digitale per imparare, studiare, divertirsi, giocare, socializzare e stare in contatto.